La lettura delle opere di Mario Fratti in Teatro dell’Imprevedibile, drammi e satire ( EnricoBernard Entertainment 2007) porta a riflettere sull’uso delle parole drammi e satire messe a completamento del titolo. E’ stata l’origine di un breve scambio di messaggi con M. Fratti, che riporto integralmente. 26 maggio 2012 09:58: [ Read More ]
Archive for the ‘Cultura’ Category
Ho sempre cercato la compagnia dei poeti. Mi è molto piaciuto conoscere la loro vita e le loro opere, leggere i versi e ritenerne a memoria il maggior numero possibile. Quando nei primi anni di ginnasio mi accorsi che il loro mondo e il loro linguaggio mi erano congeniali, cominciai [ Read More ]
In Palazzo Primoli, via Zanardelli, poco prima di ponte Umberto I, si trova al terzo piano l’ultima casa dove Mario Praz (1896-1982) abitò fino alla morte. Celebre saggista e critico, studioso di letteratura inglese noto in tutto il mondo, docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma , fu autore di [ Read More ]
Lessi anni fa un romanzo. Non ricordo né il titolo né l’autore . Mi fecero una certa impressione le quali il protagonista riprendeva un personaggio che aveva usato la parola peccato. “Peccato?! Non devi usare più questa parola . Il peccato non c’è più , perchè non c’è più Dio. [ Read More ]
Ho scoperto sol da poco questo articolo di quasi trent’anni, che riporto integralmente, nella convinzione che il “fenomeno” sia ancora sconosciuto a molti. “Ai tempi della “manna”. L’aria, il sole, l’acqua, il mare ed il clima calabrese in generale, sono le credenziali che, ancora oggi, a dispetto dei tempi [ Read More ]
Se l’Italia contemporanea ha avuto un suo poeta civile, un testimone implacabile della corruzione e dell’alienazione novecentesca, questo è Pier Paolo Pasolini. Egli ha rappresentato la coscienza critica dell’Italia per due ragioni contrastanti. Da una parte Pasolini è lo specchio, poetico e esistenziale, di un’Italia avvilita e degradata, in preda [ Read More ]
Un altro evento di grande rilevanza culturale è stato dedicato alla poesia di Francesco M.T. Tarantino. Il 26 aprile scorso, dopo tante riuscitissime presentazioni, è stato riproposto a Cosenza nella sede dalla Galleria d’Arte “ Torrein Vague”, promotrice dell’evento in collaborazione con la Libreria Domus, il suo libro di poesie [ Read More ]
Dopo Confidenziali autobiografiche sulla…poesia (ottobre 2011) ho avuto tempo e modo di ripensare i vari momenti di…produzione poetica e di rivivere le diverse ispirazioni ed espressioni. E così, tra… rima e non rima…, poesia alla Thomas Eliot e alla Pablo Neruda, poesia impegnata e non…,è venuto fuori questo…Omaggio alla Rima. [ Read More ]
Qualsiasi sia il soggetto, la fotografia di Berengo Gardin è sempre curiosa, indagatrice, esploratrice, mai scontata. Una fotografia che possiede ancora lo “stupore” dell’immagine e che sa rivelarci le infinite sfumature di una città e di chi l’ha vissuta e la vive, anche fra le cupezze. Così, dopo oltre 16 [ Read More ]
Cento anni fa, il 25 gennaio 1912, una dama illustre dell’alta borghesia italiana dell’800, entrava nel Convento delle Carmelitane di Paray-le-Monial a Parigi col nome di Suor Maria di Gesù: era la marchesa Alessandra di Rudinì vedova Carlotti, 36 anni di età, madre di due figli rispettivamente di 16 e [ Read More ]