www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Cultura’ Category

Il Giubileo perpetuo di Leone X

Scritto da Alfredo Zavanone

La silenziosa potenza di due bolle papali, redatte da parte degli esperti “manuensi” su pergamene dell’epoca e firmate da Sua Santità Leone X al secolo Giovanni de’ Medici nel lontano 1516 sono ancora oggi rispettate dalla Comunità di Pieve del Cairo(Pavia) – Diocesi di Vigevano, con due avvenimenti a giugno  [ Read More ]

La ragione tra…filosofia, scienza e…teologia

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Prendo lo spunto dall’ultimo scritto del prof. Luigi Paternostro (novembre 2011) “Donde veniamo?” per alcune riflessioni, che, ovviamente, non hanno lo scopo di esaurire il tema o il problema, ma, al massimo, possono risultare modeste illustrazioni. L’uomo vivente Riflettendo sulla vita e sulla  morte quell’interrogativo è automatico, si faccia o  [ Read More ]

Cogito et…perturbatus profero*

Scritto da Luigi Paternostro

Da dove veniamo?  Siamo fatti di cellule composte da molecole a loro volta costituite da atomi che sono alla fine un agglomerato di particelle elementari. Se risaliamo il nostro albero genealogico fino ad oltre le scimmie e ai primi organismi viventi, arriveremo agli albori della vita a circa 15 miliardi  [ Read More ]

Confidenziali autobiografiche….letterarie.

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Ho narrato sommariamente nel precedente scritto (ottobre 2011) la mia avventura poetica fino ai 24 anni. E’ risultato evidente che in quella iniziale avventura poetica c’era anche quella letteraria, cioè l’attenzione alla letteratura, intesa come autori e opere, e come spazio umano nel quale mi sentivo attratto per dire anch’io  [ Read More ]

SPIGOLATURE -La morte-

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Scriveva Epicuro nelle sue Massime Capitali: “Nulla è per noi la morte: infatti ciò che è disciolto è insensibile, e l’insensibile è nulla per noi”. La chiave giusta per l’interpretazione di questa massima è in quelle due paroline: “per noi”; infatti se provassimo a toglierle la stessa massima reciterebbe: Nulla  [ Read More ]

Il museo della non memoria a Tblisi

Scritto da Raffaele Miraglia

Che tra georgiani e russi non corra buon sangue dovrebbe essere noto a tutti. Abkhazia e Ossezia del Sud suonano come nomi esotici alle nostre orecchie, ma probabilmente qualcuno di voi ricorda la recente (agosto 2008) guerra che lì ha imperversato.La Georgiaritiene quelle due regioni sue terre, quelle due regioni,  [ Read More ]

Spigolature -Giovanni Battista -

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Giovanni Battista Di lui è scritto, nel Cantico di Zaccaria, all’interno del Vangelo di Luca, cap.1, verso 76: “E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo”. Più avanti al cap.7, verso 26 e 28; Gesù ribadirà che Giovanni “…è uno più di un profeta. […] fra i nati di donna nessuno  [ Read More ]

Confidenziali autobiografiche su…..la poesia

Scritto da Don Giuseppe Oliva

I lettori e gli amici coi quali si discorre di cultura, di libri, di pubblicazioni…hanno notato, e mi hanno fatto notare, la mia frequente attenzione alla poesia e ai poeti.  E’ una attenzione, dico subito, che ho sempre avuto, per una specie di affinità mentale coi poeti, una affinità non  [ Read More ]