Quando pensiamo a un superalcolico che viene dalle latitudini fredde, ci viene in mente subito la vodka, o tutt’al più il whisky scozzese. Raramente, per non dire mai, ci ricordiamo invece dell’aquavit (o akvavit, o akevit, a seconda delle lingue nazionali), una bevanda ad alta gradazione alcolica diffusissima in tutti [ Read More ]
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Con il termine generico di “Schnapps” vengono indicati numerosi prodotti alcolici – bianchi o aromatizzati – ottenuti in Germania, in Olanda, nei Paesi scandinavi e in quelli baltici. Alcuni di essi, come l’Akvavit danese (che a tutti gli effetti è da includersi fra gli Schnapps), sono vere e proprie bevande [ Read More ]
L’enogastronomia trentina è ormai da tempo conosciuta in tutta Italia, e non solo, per la qualità delle sue materie prime e delle sue preparazioni alimentari, e per l’eccellenza dei suoi vini autoctoni e dei suoi incomparabili spumanti. Non meno importanti, anche se forse meno note, sono le sue specialità [ Read More ]
Salve Piemonte, cantava il poeta Giosuè Carducci nella sua celebre lirica dedicata alle vette, ai ghiacciai e ai fiumi della regione subalpina. Salve Piemonte, potrebbe cantare oggi ogni appassionato dei vini di qualità, a partire da quel Barolo e da quel Barbaresco che hanno fatto conoscere i tesori enologici di [ Read More ]
La Calabria ha una lunghissima tradizione nel campo del bere alcolico, che risale ai tempi in cui la regione faceva parte della Magna Grecia. I suoi vini erano, e ancora oggi rimangono, un’espressione d’eccellenza delle produzioni enologiche più tipiche dell’area mediterranea. La punta dello Stivale non si limita tuttavia a [ Read More ]
Lo zenzero (Zingiber Officinale Roscoe, per i botanici) è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia e delle isole del Pacifico, che predilige i climi tropicali e subtropicali – vale a dire con molto sole alternato ad altrettanta acqua. Oggi la sua coltivazione viene effettuata in India, in Cina, in Giappone, [ Read More ]
a Bastia dal 28 al 30 Marzo E’ ormai in dirittura d’arrivo la 46^ edizione di Agriumbria, Mostra nazionale dell’Agricoltura, Zootecnia ed Alimentazione, che si svolgerà nei giorni 28-29 e 30 marzo, al quartiere fieristico di Bastia, poco lontano dal centro di Perugia. Una fiera che in 46 anni è [ Read More ]
Avete presente il risotto giallo alla milanese, dal profumo inebriante di zafferano, vanto storico della cucina ambrosiana? Quello stesso risotto che Pellegrino Artusi inserì in tre versioni diverse nel suo storico ricettario del 1891? Bene, lasciate da parte per un momento il risotto e concentratevi sullo zafferano. La mitologia [ Read More ]
Che l’Italia sia un Paese di fini intenditori, di grandi consumatori e di ancor più grandi commentatori di caffè, è ormai un luogo comune. Una prova? Quando siete all’estero, per turismo o per affari, prestate attenzione ai discorsi dei nostri connazionali: in gran parte verteranno sulla richiesta e sulla conseguente, [ Read More ]
Da molti anni ormai stanno riscuotendo un grande successo di mercato i limoncelli e le creme al limone, che ben rappresentano le produzioni tipiche di molte regioni del nostro Sud. Tale successo non deve tuttavia mettere in ombra il fatto che anche l’arancia e il mandarino costituiscono una materia prima [ Read More ]
