La Calabria ha una lunghissima tradizione nel campo del bere alcolico, che risale ai tempi in cui la regione faceva parte della Magna Grecia. I suoi vini erano, e ancora oggi rimangono, un’espressione d’eccellenza delle produzioni enologiche più tipiche dell’area mediterranea. La punta dello Stivale non si limita tuttavia a [ Read More ]
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Lo zenzero (Zingiber Officinale Roscoe, per i botanici) è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia e delle isole del Pacifico, che predilige i climi tropicali e subtropicali – vale a dire con molto sole alternato ad altrettanta acqua. Oggi la sua coltivazione viene effettuata in India, in Cina, in Giappone, [ Read More ]
a Bastia dal 28 al 30 Marzo E’ ormai in dirittura d’arrivo la 46^ edizione di Agriumbria, Mostra nazionale dell’Agricoltura, Zootecnia ed Alimentazione, che si svolgerà nei giorni 28-29 e 30 marzo, al quartiere fieristico di Bastia, poco lontano dal centro di Perugia. Una fiera che in 46 anni è [ Read More ]
Avete presente il risotto giallo alla milanese, dal profumo inebriante di zafferano, vanto storico della cucina ambrosiana? Quello stesso risotto che Pellegrino Artusi inserì in tre versioni diverse nel suo storico ricettario del 1891? Bene, lasciate da parte per un momento il risotto e concentratevi sullo zafferano. La mitologia [ Read More ]
Che l’Italia sia un Paese di fini intenditori, di grandi consumatori e di ancor più grandi commentatori di caffè, è ormai un luogo comune. Una prova? Quando siete all’estero, per turismo o per affari, prestate attenzione ai discorsi dei nostri connazionali: in gran parte verteranno sulla richiesta e sulla conseguente, [ Read More ]
Da molti anni ormai stanno riscuotendo un grande successo di mercato i limoncelli e le creme al limone, che ben rappresentano le produzioni tipiche di molte regioni del nostro Sud. Tale successo non deve tuttavia mettere in ombra il fatto che anche l’arancia e il mandarino costituiscono una materia prima [ Read More ]
Un nuovo format per parlare di vino. E’ la proposta dell’Associazione nazionale “Le Donne del vino” che, nel vasto panorama che ruota intorno all’enologia, è riconosciuta come una delle espressioni più attive ed interessanti dell’imprenditoria vitivinicola femminile, tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, enologhe, sommelier e giornaliste, che in tutta Italia [ Read More ]
Tratto da “Le vie del gusto“ di Ottobre-Novembre… (leggi)
Qualche tempo fa, riordinando una vecchia credenza di casa, abbiamo trovato, seminascosta in un angolo, una bottiglia di Coca Buton. Sotto un velo leggero di polvere, l’oggetto era ancora bellissimo: forma elegante, etichetta chiara e deliziosamente rétro, liquore dal colore verde brillante. E ci è venuto spontaneo pensare che, [ Read More ]
Quest’anno l’Italia torna a riconquistare il primato di primo produttore mondiale di vino, superando la Francia. Secondo le previsioni di Assoenologi la produzione dovrebbe attestarsi tra i 44 e i 45 milioni di ettolitri e, grazie alle favorevoli condizioni metereologiche, dovremmo poter contare anche su un’ottima qualità. E la [ Read More ]