“La lingua francese è la più bella lingua al mondo dopo quella araba, è la mia musa e quando scrivo è come se lei esultasse sotto la mia penna. Ed io con lei”. Lo ha detto Yasmina Khadra, pseudonimo dell’importante scrittore algerino Mohammed Moulessehoul… (leggi tutto)
Archive for the ‘Cultura’ Category
Può accadere che la morte di un attore o di un’attrice, questa volta di Mariangela Melato, 71 anni, avvenuta l’11 gennaio scorso, spinga a considerazioni… (leggi tutto)
Una certa simpatia per la parola soliloquio la provai, al tempo dei miei studi teologici, studiando S. Anselmo d’Aosta (1033 –1109), filosofo e teologo, per la sua opera intitolata… (leggi tutto)
Nel panorama artistico del XVII secolo in Olanda i quadri del pittore De Witte sono in mostra in questo periodo alle scuderie del Quirinale insieme con altri cinquanta e più famosi dipinti, in Italia poco conosciuti , di maestri olandesi del ‘600. Vissuto a Delft, contemporaneo di Johannes Vermeer, come [ Read More ]
In questi giorni del dopo-terremoto il mio pensiero è andato, tra l’altro, a S.Agostino (354-430) per il suo celebre libro De Civitate Dei (La Città di Dio), scritto in seguito al saccheggio di Roma da parte di Alarico, re dei Goti, nel 410. Il fatto aveva segnato la fine dell’impero [ Read More ]
I Dico subito che se il precedente scritto (settembre 2012) era stato provocato da letture, questo è provocato da avvenimenti. Cittadini o nazionali che siano, essi sono nient’altro che cronaca contemporanea. Quando su questi avvenimenti io rifletto, sono, per così dire, preso e catapultato spesso nel passato in ricordi di [ Read More ]
E’ l’aprile del 1940 quando un eccentrico collezionista di libri offre allo scrittore americano Henry Miller cento dollari al mese per scrivere racconti erotici – o meglio, pornografici – esclusivamente per il suo privato piacere. In quel periodo, Miller è già abbastanza noto sia per il suo talento di romanziere [ Read More ]
Non è poi tanto sensazionale il fatto che, leggendo un giornale o un libro, ti possa sentir provocato a consultare un trattato o una enciclopedia per quel che hai letto. A me non è capitato proprio questo, ma che mi sia sentito piacevolmente interessato ad alcuni argomenti…questo si. Ed è [ Read More ]
Divertimento e spensieratezza hanno accompagnato il pubblico che gli scorsi 11, 17 e 24 agosto 2012 hanno assistito alla messa in scena di 13 a tavola, commedia brillante del francese Marc- Gilbert Sauvajon, autore teatrale di repertorio salottiero. Protagonisti indiscussi delle tre serate sono stati i giovani attori della [ Read More ]
“Non hai veramente capito qualcosa finchè non sei in grado di spiegarlo a tua nonna”. E’ una delle moltissime citazioni di Albert Einstein, riferita questa volta, alla capacità di poter far comprendere con argomenti semplici, anche elementari, concetti astrusi e ostici… (leggi tutto)