Alla destra del fiume Po, tra gli affluenti Stafforra (Voghera), Versa (Stradella) e l’ Appennino Lombardo, in una varietà di paesaggi senza uguali, troviamo la suggestiva “area collinare denominata Oltrepo Pavese“, in passato terra piemontese. Queste colline fertili di vigneti, con vallate e torrenti che attraversano i piccoli paesi, tutti [ Read More ]
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Incontriamo Maria Letizia Gaggioli sulle prime colline di Zola Predosa, nelle immediate vicinanze di Bologna. Qui ha affiancato da tempo il padre Carlo nella conduzione dell’azienda vitivinicola di famiglia; da qualche anno è inoltre responsabile del “Borgo delle Vigne”, il piccolo agriturismo di charme sorto a completamento della cantina. Letizia, [ Read More ]
Quando si pensa ai formaggi si pensa alla Francia, molti ignorano che l’Italia e il Regno Unito la battono di diverse lunghezze per il numero di tipi e specialità. Un numero che, almeno in Italia, continua a crescere costantemente, perché non c’è giorno che non venga scoperto qualche formaggio destinato, [ Read More ]
Abbiamo festeggiato il Natale e l’Anno Nuovo, abbiamo regalato bottiglie pregiate, abbiamo ricevuto in dono vino per le nostre feste. Non c’è famiglia – nonostante la crisi – che non abbia augurato felicità e salute con un bicchiere di spumante. E non solo nelle nostre case, e non solo in [ Read More ]
Statura imponente, sguardo penetrante, aria perennemente concentrata e vigile: stiamo parlando del bolognesissimo Umberto Faedi, giornalista, critico e docente di materie enogastronomiche. Della sua terra Faedi è propugnatore competente e instancabile, con un occhio di particolare affezione per i vini autoctoni. Pignoletto in primis. Al punto da esser etichettato sempre [ Read More ]
conferita a Giuseppe Martelli Direttore dell’Associazione Enologi Enotecnici italianiù l’onorificenza di “Cavaliere all’Ordine del Merito Agricolo” Il vino italiano è al top nel mondo e se lo dicono i francesi vuol dire che gli sforzi delle migliaia di tecnici, imprenditori e professionisti italiani che vi hanno dedicato il lavoro e [ Read More ]
Sulla vera patria dell’olivo, i pareri sono alquanto discordi: per molto tempo si pensava fosse originario dell’Asia Minore, poi introdotto in Grecia e da qui arrivato in Italia e nel resto del Mediterraneo. Altri sostenevano che fosse originario del Caucaso tra Siria e Palestina e da qui la sua coltivazione [ Read More ]
È un’Umbria verdissima, ma al contempo maestosa, che lascia senza fiato, quella che si contempla dai quasi 700 metri di altezza di Torre dell’Olmo. Qui, a una decina di chilometri da Gubbio, si trova Villa Dama, situata fra campi coltivati, boschi e sentieri naturali, in un luogo in cui regnano [ Read More ]
La contadina Sisina si è sposata a 17 anni, sua madre Brigida, anche lei contadina è stata il suo esempio, colei dalla quale ha potuto imparare tutto. Fin da quando era solo una bambina, infatti, Sisina doveva sbrigare le faccende domestiche e dedicarsi alla preparazione dei piatti che, al [ Read More ]
Il 19 e 20 ottobre scorsi si è tenuta a Madrid la 3^ Conferenza Sakata Broccoli. La manifestazione si è svolta contemporaneamente a Fruit Attraction Trade Show ed è stata organizzata con le Associazioni “5 al dìa” e “+ Brocoli”. La Sakata, come è noto, è la maggiore produttrice mondiale [ Read More ]
