La contadina Sisina si è sposata a 17 anni, sua madre Brigida, anche lei contadina è stata il suo esempio, colei dalla quale ha potuto imparare tutto. Fin da quando era solo una bambina, infatti, Sisina doveva sbrigare le faccende domestiche e dedicarsi alla preparazione dei piatti che, al [ Read More ]
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Il 19 e 20 ottobre scorsi si è tenuta a Madrid la 3^ Conferenza Sakata Broccoli. La manifestazione si è svolta contemporaneamente a Fruit Attraction Trade Show ed è stata organizzata con le Associazioni “5 al dìa” e “+ Brocoli”. La Sakata, come è noto, è la maggiore produttrice mondiale [ Read More ]
Cappellaccio perennemente in testa, variopinta t-shirt inneggiante a Che Guevara, gilet sbottonato e brache comode e larghe. E un costante accenno di sorriso sul volto, a illuminare due occhietti svelti e furbissimi. Stiamo parlando di Walter Facchini, produttore e ambasciatore di quello che lui chiama il pecorino umbro-etrusco: un’autentica delizia [ Read More ]
E’ il simbolo di New York. Il figlio di Guglielmo Tell ha rischiato grosso mettendosene una in testa. Ne è caduta una in testa ad Isaac Newton e intuì la legge di gravitazione universale. Biancaneve ne mangiò una avvelenata. Paride ne diede una d’oro ad Afrodite. E’ il frutto che [ Read More ]
di Giorgio Rinaldi I francesi, specialmente quelli delle regioni del sud del Paese, quando pensano ai territori del Nord-Pas de Calais restano assorti, pongono lo sguardo verso l’orizzonte, l’infinito, quasi a volere sottolineare una lontananza siderale dal resto della Francia, solo pretesa e non reale però, visto che il capoluogo, [ Read More ]
Talvolta è difficile da digerire, talvolta non si sopporta l’odore (ma basta aggiungere una mollica di pane bagnata con aceto nella pentola), ma è ricco di sali minerali, vitamine, antiossidanti, contiene poche calorie, rinnova le cellule, è antibatterico, antinfiammatorio, antiossidante e depurativo. Non contiene glutine, previene il cancro al colon, [ Read More ]
“Ahi serva Italia…” esclamava già Dante Alighieri nel Purgatorio (VI, 76). Certo, il nostro Paese ha conosciuto lunghi secoli di dominazioni straniere, e forse anche per questo è diventato più suscettibile e più indifeso nei confronti degli attacchi alla propria libertà civile. La libertà, diceva Popper, non è un privilegio [ Read More ]
Leggi