Lo yankee che arriva in Italia rimane sorpreso che gli spaghetti Alfredo qui siano letteralmente introvabili. Probabilmente anche per gli argentini è una sorpresa non trovare nel menù dei ristoranti italiani i sorrentinos… (leggi tutto)
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Nel Medioevo, fiorentini e senesi rivaleggiavano in tutto: bellezza, ricchezza, cultura, influenza politica e potenza militare. E molte furono le battaglie tra loro per dirimere con la forza le controversie sulle preziosissime terre dell’attuale Chianti Classico. La tradizione vuole che i due contendenti, per por fine alle infinite diatribe, decisero [ Read More ]
Novità in casa Pilzer, la celebre distilleria trentina di Faver: nasce Gin Pilz, il Gin delle Dolomiti. Queste le dichiarazioni rilasciate ad Alessandra Moneti dell’ANSA da Bruno Pilzer, contitolare con il fratello Ivano della distilleria: “Io sono nato con la grappa, e in Val di Cembra c’è una lunga tradizione [ Read More ]
In Romagna, soprattutto nella zona ravennate e forlivese sta diventando sempre più frequente trovare la produzione di un vino prodotto con un vitigno autoctono dal nome particolare, “Famoso”. Un po’ di storia. Il primo documento che cita il “Famoso” è rappresentato da una tabella del dazio comunale di Lugo di [ Read More ]
Secondo alcuni Montalcino trae il suo nome da Mons Lucinus, ovvero “monte boscoso” (dalla parola latina lucus, che significa “piccolo bosco”). Altri propendono invece per Mons Ilcinus, cioè “monte dei lecci”, piante molto diffuse nella zona e raffigurate anche nello stemma cittadino. Già insediamento etrusco, Montalcino si ritrovò nel Medioevo [ Read More ]
La vulgata ormai corrente vuole che l’Amarone, come lo conosciamo oggi, sia un frutto meraviglioso e insperato della serendipità, cioè della felice scoperta accidentale. Pare infatti che, a metà degli anni Trenta del secolo scorso, un capo cantiniere veronese di nome Adelino abbia trovato in un seminterrato una botte dimenticata. [ Read More ]
Che l’Italia sia un paese ricco di vitigni autoctoni è risaputo. Ogni parte d’Italia ha i suoi vini particolari che la caratterizzano. In Romagna da alcuni anni sta acquisendo una sua importanza un vitigno rosso che ha alcune particolarità. E’ un rosso coltivato in pianura, prospetta una buona longevità anche [ Read More ]
Se negli ultimi anni la spumantistica italiana di qualità ha guadagnato crescenti successi internazionali, il merito principale va sicuramente attribuito al Prosecco. La sua crescita, di diffusione e di immagine, ha ormai valicato i ristretti confini settoriali, per diventare a tutti gli effetti un caso esemplare di sociologia dei consumi. [ Read More ]
Vecchia Malga, Podere Prunarolo, Miele Rondinini, Alcisa, Caseificio Valsamoggia. Sono queste le eccellenze presentate ieri nella serata organizzata dalla storica azienda “Vecchia Malga”, punto di riferimento per la gastronomia bolognese ed emiliana… (leggi tutto)
L’Azienda Agricola Gaggioli, storica produttrice di vini dei Colli Bolognesi, rinnova le sue etichette. Il lavoro di restyling è stato realizzato per raggiungere due obiettivi principali: Rendere più attuali e più rispondenti alle attese del mercato di oggi le tradizionali bottiglie dell’Azienda; Uniformare l’immagine di gamma, eliminando le difformità di [ Read More ]