Il Greco ha un nome evocativo e immaginifico, che racchiude in sé sensazioni di classicità e di mediterraneità. Sa di storia ellenica, di antiche colonie, di civiltà nascenti, di trasmigrazioni d’uve dal Vicino Oriente su su fino a quella che i Romani chiamavano Campania Felix… (leggi tutto)
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Niko Romito (Castel di Sangro, Aq. 1974) gestisce, dal 2000, con la sorella Cristina il ristorante Reale a Casadonna, in un ex monastero cinquecentesco. In pochi anni ha conquistato 3 stelle Michelin, oltre ai più altri riconoscimenti delle principali guide del settore. Autore del libro 10 lezioni di cucina, Giunti [ Read More ]
Cardenal Mendoza, il più celebre fra i Brandy spagnoli, dedica una speciale bottiglia in edizione limitata al Giubileo della Misericordia 2016, recentemente indetto da Papa Francesco. La nuova bottiglia è opera di Steve Simpson, grande illustratore e designer inglese da tempo trasferitosi in Irlanda. Simpson, che vanta una lunga esperienza [ Read More ]
Nella zona costiera di una parte della provincia di Ravenna, ma in modo particolare della provincia di Ferrara è diffusa la coltivazione di un vitigno a bacca rossa che ha caratteristiche particolari, il FORTANA. Un tempo la coltivazione di questo vitigno era molto diffusa ed in zona veniva chiamata “uva [ Read More ]
ad Ascoli Piceno il 21 e 22 maggio Le Marche, si sa, sono una meta privilegiata per chi apprezza i beni naturalistici, la flora variopinta, un’agricoltura curata,paesaggi preservati, beni architettonici e culturali ricchi e diffusi, e last but not least una gastronomia fantasiosa e profumata legata al territorio. Ecco, quindi, [ Read More ]
Lo yankee che arriva in Italia rimane sorpreso che gli spaghetti Alfredo qui siano letteralmente introvabili. Probabilmente anche per gli argentini è una sorpresa non trovare nel menù dei ristoranti italiani i sorrentinos… (leggi tutto)
Nel Medioevo, fiorentini e senesi rivaleggiavano in tutto: bellezza, ricchezza, cultura, influenza politica e potenza militare. E molte furono le battaglie tra loro per dirimere con la forza le controversie sulle preziosissime terre dell’attuale Chianti Classico. La tradizione vuole che i due contendenti, per por fine alle infinite diatribe, decisero [ Read More ]
Novità in casa Pilzer, la celebre distilleria trentina di Faver: nasce Gin Pilz, il Gin delle Dolomiti. Queste le dichiarazioni rilasciate ad Alessandra Moneti dell’ANSA da Bruno Pilzer, contitolare con il fratello Ivano della distilleria: “Io sono nato con la grappa, e in Val di Cembra c’è una lunga tradizione [ Read More ]
In Romagna, soprattutto nella zona ravennate e forlivese sta diventando sempre più frequente trovare la produzione di un vino prodotto con un vitigno autoctono dal nome particolare, “Famoso”. Un po’ di storia. Il primo documento che cita il “Famoso” è rappresentato da una tabella del dazio comunale di Lugo di [ Read More ]
Secondo alcuni Montalcino trae il suo nome da Mons Lucinus, ovvero “monte boscoso” (dalla parola latina lucus, che significa “piccolo bosco”). Altri propendono invece per Mons Ilcinus, cioè “monte dei lecci”, piante molto diffuse nella zona e raffigurate anche nello stemma cittadino. Già insediamento etrusco, Montalcino si ritrovò nel Medioevo [ Read More ]