Scrivo questo articoletto a mia insaputa, come, a loro insaputa, tanti altri giornalisti avranno fatto in queste settimane, e –forse- anche prima, allorché un Ministro della Repubblica Italiana lanciò questa singolare moda quando dichiarò alla stampa di trovarsi, a sua insaputa, proprietario di un bellissimo appartamento a Roma, che era [ Read More ]
Archive for the ‘Editoriale’ Category
Non molto tempo fa, mi ha chiamato un mio amico chiedendomi se conoscessi un tecnico-riparatore di fotocopiatori perché nel display del suo, dopo il blocco di ogni attività, era apparso un “codice di guasto” composto da una sequenza di lettere e numeri con, in aggiunta, il perentorio invito a contattare [ Read More ]
Un giorno apprendiamo che i conti pubblici sono in sicurezza. Un altro che siamo sull’orlo del baratro economico. Le aziende chiudono perché strozzate dalle tasse che, paradossalmente, aumentano in piena recessione economica, e l’unico segnale che arriva dall’alto è che la tassazione, diretta e indiretta, non può diminuire. Però, si [ Read More ]
Ritornano alla mente le ultime parole di Diaz nel suo Bollettino della Vittoria (“I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza”) pensando – con gli opportuni distinguo- a quella che è [ Read More ]
Avevamo sperato in un significativo rinnovo della compagine parlamentare, con volti nuovi e, soprattutto, giovani, incontaminati dalle vecchie pratiche governative, per amministrare in modo efficace e trasparente la cosa pubblica. Aspettative che si facevano sempre più stringenti per la consapevolezza di un Paese oramai giunto al cosiddetto “punto di non [ Read More ]
Se da qualche parte nell’Universo ci fossero, per davvero, degli esseri extra-terrestri che ci osservassero, sicuramente si sarebbero già fatti una pessima opinione di noi italiani. Nonostante la fantasia, la verve, la duttilità, la curiosità, l’intelligenza, etc., etc., qualità tutte che ci accreditano gli stranieri, ma solo perché non [ Read More ]
Chi non ricorda il grande capolavoro manzoniano I Promessi Sposi ? O perché costretto a scuola, o per amore della letteratura, chi più, chi meno, tutti ne abbiamo in memoria un qualche frammento. Tra questi, forse, quello che accomuna un po’ tutti è la descrizione dell’incontro di Renzo con Don [ Read More ]
Pochi botti per queste feste, per fortuna. Certe usanze vivono, e sembra che nessuno possa farne a meno, sino a quando –per una ragione o per l’altra- scompaiono, quasi improvvisamente, così come erano nate. Così certe convinzioni. Così come certe istituzioni. Nel 1406 nasceva a Genova il Banco di San [ Read More ]
Doveva arrivare ed è arrivato. Non potentissimo, di quelli che radono al suolo le case. Ma, sufficiente per dare una buona spallata ad un agglomerato di case vetuste e logorate dal tempo. Già dissanguato da una lenta ma costante emorragia di braccia e cervelli. Già depauperato di attività produttive [ Read More ]
L’Odissea ci ricorda Elpenore, soldato e marinaio di Ulisse, ubriacone e scansafatiche, morto affogato dopo aver bevuto un otre di vino nella casa della maga Circe, che l’aveva trasformato, insieme ai suoi compagni, in un maiale. Elpenore, come pure il porcaio Eumeo, sono forse i personaggi più umili e di [ Read More ]