La Settimana Santa, quella della riproposizione della Passione di Cristo, con il suo fascino antico ed il suo odore di sangue rappreso nei millenni, ripresenta ovunque il baratro della morte e della notte e l’ascesa nella luce della risurrezione… leggi tutto
Archive for the ‘Tradizioni’ Category
Passato S. Giuseppe ed i suoi festeggiamenti, in approssimarsi del 25 marzo, si pensava anche ad onorare l’Annunziata. Nella cattolicità l’avvenimento è solenne e sinteticamente espresso e concentrato nell’Ave Maria che è la preghiera più diffusa tra i cristiani e seconda solo al Padre Nostro. Lascio al Lettore tempi e [ Read More ]
Dal latino cum-vivo, vivo insieme, convivo, la parola, oltre al significato anzidetto, ha assunto già nei tempi antichi, vedi Quintiliano, il senso di mangiare insieme. Il verbo convivo nella sua forma deponente, diventa convivor con il significato di banchettare. Il linguaggio dei nostri padri passa direttamente nel nostro, il termine [ Read More ]
Già appena giovanotto avevo sentito parlare di alcuni strani versi che circolavano per il paese… leggi tutto
Quando arrivava la Settimana Santa si viveva un tempo particolare che faceva della chiesa nella sua fisicità un importante punto di riferimento. Noi ragazzi eravamo attratti maggiormente dalla teatralità con cui venivano rappresentati i fatti… (leggi tutto)
Domenica 29 marzo 2015, dalle 10,30 in Piazza Umberto I a Mormanno… (vedi programma)
Pubblichiamo il bell’articolo sulla Festa di Sant’Antonio a Rotonda, a firma di Andrea Semplici apparso sulla rivista il Messaggero di Sant’Antonio… leggi tutto
Il crivello, ‘u cirnìcchio’, dal latino incerniculum, è un grosso setaccio una volta usato per pulire il grano trebbiato. Era manovrato con tecniche particolari tra cui la sautaréddra… (leggi tutto)
Sabato notte è stata celebrata anche a Bologna la Pasqua delle chiese ortodosse che seguono il calendario giuliano. La Pasqua è una festa che deve essere trascorsa in famiglia e con gli amici. Ecco perché tutti i fedeli arrivano in chiesa con borse e cesti pieni di cibo e tante [ Read More ]
Al centro delle usanze natalizie del Tirolo troviamo il presepe le cui origini sono legate al tentativo di rappresentare in modo naturalistico l’evento della Natività. Le statuette di legno, cera, terracotta o cartone sono inseriti in un paesaggio di invenzione e la disposizione delle scene cambia a seconda della narrazione [ Read More ]