L’Azienda Agricola Gaggioli, storica produttrice di vini dei Colli Bolognesi, rinnova le sue etichette. Il lavoro di restyling è stato realizzato per raggiungere due obiettivi principali: Rendere più attuali e più rispondenti alle attese del mercato di oggi le tradizionali bottiglie dell’Azienda; Uniformare l’immagine di gamma, eliminando le difformità di [ Read More ]
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Dopo la presentazione alla stampa, avvenuta l’11 giugno scorso a Bologna, della Scuola di Alta Salumeria Italiana, stanno proseguendo i programmi che porteranno all’avvio definitivo dei corsi, i quali prenderanno il via ufficialmente entro il mese di ottobre 2015 presso la sede, ubicata in Via della Liberazione 6, presso CEFAL, [ Read More ]
Quest’anno il rhum agricolo della Martinica Trois Rivières rinnova completamente la gamma distribuita in Italia. Il nuovo assortimento è ora articolato in due sezioni distinte: 1) Rhum bianchi: - Cuvée Spéciale Mojito & Long Drink; - Cuvée Premium; - Cuvée de l’Océan. 2) Rhum scuri: - Ambré; - Cuvée du [ Read More ]
Le tracce più antiche delle origini della Tequila risalgono a circa duemila anni fa: a quell’epoca le tribù indiane del Messico centrale scoprirono che il succo della pianta dell’agave, se lasciato esposto all’aria, tendeva a fermentare e a trasformarsi in una bevanda lattiginosa moderatamente alcolica. Quando nel Cinquecento arrivarono in [ Read More ]
Fu Cristoforo Colombo a rendere possibile la nascita del rum, il distillato alcolico oggi forse più diffuso al mondo: nel 1493, durante il suo secondo viaggio nelle Americhe, prese infatti delle talee di canna da zucchero nelle Isole Canarie e le fece trapiantare nei Caraibi. Il bacino centroamericano dimostrò subito [ Read More ]
I primi coloni europei dell’America Settentrionale furono robusti bevitori di birra, di rum caraibico e di distillati di frutta. All’inizio del XVIII secolo, però, arrivò nel Nuovo Mondo una grande ondata di emigrazione dalla Scozia e dall’Irlanda: i nuovi venuti portarono con sé le loro idee politiche, la loro religione [ Read More ]
Le birre artigianali sono in crescita, sono di tendenza, piacciono anche a chi ha una conoscenza relativa di vini e cantine. E la ragione è molto semplice: sono giovani, moderne, di contenuta gradazione alcolica, immediate e semplici da capire. Sono easy, direbbero inglesi e americani. Non per questo vengono meno [ Read More ]
Crocevia tra Marche, Umbria e Toscana, rifugio nel corso dei secoli di tutte le civiltà, la cittadina di Apecchio – lungo le sue strade tracciate dagli antichi Piceni – ha visto passare i Celti, gli Umbri, gli Etruschi, i Romani, e in tempi più vicini a noi i funzionari e [ Read More ]
Presso il CAAB – Centro Agro Alimentare di Bologna sono in partenza i grandi lavori che condurranno alla realizzazione di F.I.CO., ovvero la Fabbrica Italiana Contadina: per usare le parole dei responsabili del progetto, “il più grande centro al mondo per la celebrazione della bellezza dell’agro-alimentare italiano”. Un investimento da [ Read More ]
Non si sa chi l’abbia inventato. Forse è arrivato addirittura dall’Irlanda, insieme con la lingua gaelica e con i primi monaci cristiani. Gli esegeti ne hanno trovato le prime tracce scritte alla fine del XV secolo. Il suo nome, whisky, è la modifica inglese del gaelico uisge beatha, l’equivalente della [ Read More ]