Nel mese di Febbraio si festeggia una ricorrenza che dovrebbe segnare l’esaltazione dell’ innamoramento , al contrario ne sottolinea il carattere consumistico. Un blog di poesia La Presenza di Erato ha creduto comunque di ricordare la festa, istituendo la settimana della lirica d’amore con la presentazione di versi di poeti [ Read More ]
Archive for the ‘Cultura’ Category
Rileggendo la lettera di R.M. Rilke ho pensato ai miei commenti di alcune poesie pubblicati su Faronotizie e mi sono chiesta perché mi arrogo il diritto di scavare nell’anima con le parole, inseguendo una mia emozione. Forse la risposta può essere ritrovata nella lettera indirizzata ai poeti.. I veri poeti [ Read More ]
Amicitia è un termine latino che si traduce esattamente come si legge con un solo significato, non è così per es. per fides che esprime concetti diversi legati al contesto, tranne quello di fede. E’ bene iniziare questa disamina citando il testo “Namque hoc praestat amicitia propinquitati, quod ex propinquitate [ Read More ]
Una vita, tante storie – Caterina Gammaldi - Natan edizioni – Il 27 Gennaio, come tutti ormai sanno, è il giorno in cui gli alleati entrarono ad Auschwitz località ubicata in Polonia dove i Tedeschi compirono parzialmente il folle progetto: attuare la soluzione finale cioè lo sterminio degli ebrei. Giornali [ Read More ]
L’idea di questo articolo mi è stata suggerita dalla rubrica Briciole di donne condotta su Faronotizie da Antonella Antonelli: poetessa e scrittrice, che scrive riflessioni coinvolgenti in uno stile personale, molto elegante con una qualità della scrittura al contempo incisiva ed esaustiva . Le poesie dedicate alle protagoniste delle sue [ Read More ]
Non exiguum temporis habemus sed multum perdidimus… Ita est: non accipimus brevem vitam sed fecimus… exigua pars est vitae qua vivimus.Ceterum quidem omne spatium non vita sed tempus est. Le tre citazioni tratte dal De brevitate vitae del filosofo Seneca testimone dell’angoscia umana del tempo, sono il compendio dello scorrere [ Read More ]
Kathrine Switzer “Kathy” Switzer è un’atleta statunitense (5 gennaio 1947), nota per essere stata la prima donna a correre la maratona di Boston nel 1967 grazie a uno stratagemma. Le donne, infatti, prima di allora, erano escluse dalla maratona perché venivano considerate fisicamente impossibilitate a compiere tale impresa considerata idonea [ Read More ]
Eloisa Eloisa ed Abelardo sono solo una coppia amorosa che come altre ( Tristano e Isotta, Giulietta e Romeo, Paolo e Francesca…) costituiscono nel nostro immaginario collettivo l’amore passionale, doloroso, segreto, impossibile eppure, o forse proprio per queste sue caratteristiche che nulla hanno a che fare con la quotidianità : [ Read More ]
Sabine Spielrein In una lettera del 1909 Sabine rivelava a Freud: «È stato Wagner a portarmi nell’anima il demonio con terribile chiarezza. Voglio fare a meno delle metafore, perché forse lei riderà della esuberanza dei miei sentimenti. Il mondo intero era per me come una melodia: cantava la terra, cantava [ Read More ]
Ci sono tutti e tre i Francesco M.T.Tarantino – il poeta, il filosofo e l’osservatore sociale – nelle sue silloge premiate di recente a Umbriatico (KR) e a San Severino di Centola (SA). Lo dicono le motivazioni. Entrambe le giurie sottolineano la qualità dei contenuti poetici, la profondità dell’interrogazione filosofica [ Read More ]