www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for aprile, 2015

La religione è roba per poveri?

Scritto da Giusy Regina

Quella che Marx definiva l’oppio dei popoli sta diventando l’oppio dei poveri. Un nuovo studio del Pew Research Center mostra che ricchezza e religione sono inversamente proporzionali: i paesi più religiosi sarebbero quelli con un più alto tasso di povertà e viceversa, quelli più ricchi sarebbero più tendenti all’ateismo. Unica  [ Read More ]

Birra artigianale – il caso di Bologna -

Scritto da Piero Valdiserra

Le birre artigianali sono in crescita, sono di tendenza, piacciono anche a chi ha una conoscenza relativa di vini e cantine. E la ragione è molto semplice: sono giovani, moderne, di contenuta gradazione alcolica, immediate e semplici da capire. Sono easy, direbbero inglesi e americani. Non per questo vengono meno  [ Read More ]

Alberto Angela nel suo recente libro “Pompei” ama definire “la Beverly Hills dell’impero”, la zona collinare dei Campi Flegrei intorno a Capo Miseno, a nord ovest del golfo di Napoli, come era ai tempi dell’impero di Roma. Era la sede della flotta imperiale, la Classis Miseniensis. L’entroterra era popolatissimo, gente  [ Read More ]

Desolazione e speranza

Scritto da Emanuela Medoro

Via Sallustio di notte, illuminata nella parte centrale, bui i vicoletti laterali, è oggi una immagine eloquente della desolazione del centro storico della città.  I suoi grossi fabbricati, cresciuti negli anni settanta, pulsanti di vita, negozi e abitazioni allora, ora abbandonati e deserti. Sopravvivono i lecci, circondati da erbacce cresciute  [ Read More ]

Alice nel campo dei papaveri rossi

Scritto da Giovanni Pistoia

Alice. A questo nome ha pensato Francesco, uno sconosciuto signore dall’aria un po’ annoiata, appena le apparve, quella mattina di primavera, seduta su uno sgabello. Sullo sfondo un campo di papaveri rossi faceva da contrasto ai suoi capelli biondi, che le coprivano le spalle. Il suo viso era smunto e  [ Read More ]

Dovrei parlare della poesia contemporanea. Mi piace invece partire da una citazione di Henri Matisse. Nel 1952 egli sostenne che si stava vivendo un’epoca di “COSMOGONIA ARTISTICA”. Semplificazione ridondante dell’atmosfera da formicaio edificata intorno all’arte. E come dargli torto? C’era una tale mescolanza di idee, contenuti, costumi, civiltà da creare  [ Read More ]

Parco Nazionale del Pollino

Scritto da Gaetano La Terza

Nel 1958 in occasione della settima festa nazionale della montagna, svoltasi a Piano Ruggio, fra Basilicata e Calabria vennero presentate  proposte progettuali di sviluppo di un territorio che diventerà Parco Nazionale solo nel 1993. Il logo evidenzia la presenza sulle cime del pino loricato (pinus leucodermis) sopravvissuto alle glaciazioni; la  [ Read More ]

L’acqua

Scritto da Massimo Palazzo

Liquida, trasparente, inodore, l’acqua  è una delle maggiori risorse della terra,   senza  di essa non ci sarebbe vita, non sappiamo quanta e per quanti anni ne avremo ancora eppure non ne facciamo caso diamo per scontato che sia inesauribile. Ho da sempre prestato particolare attenzione allo spreco di questo bene  [ Read More ]

al Museo d’arte della città di Ravenna fi no al 14 giugno la Mostra Sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo, nonché della Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Ravenna,  è stata inaugurata di  [ Read More ]

Presentazione-reading del volume “Il rumore delle parole” – 28 poeti del sud – Roma 16 aprile 2015 … (vedi programma)