Su questo stesso giornale, scrissi molto tempo fa un articolo dal titolo “Razzismus”. Il termine, che riecheggiava il “latinorum”, in realtà non esiste in nessuna lingua, è una pura invenzione (solo in tedesco c’è una qualche rassomiglianza: rassismus). Così come è pura invenzione il termine “razza” riferito alle varie etnie [ Read More ]
Archive for the ‘Editoriale’ Category
Da che mondo è mondo, il terrorismo è l’alleato principe di ogni nefandezza umana. Qualche volta, attività di guerriglia in occasioni di guerre combattute contro oppressori interni o esterni, sono state mistificate dagli avversari come attività terroristiche, anche se le connotazioni erano completamente diverse (si pensi all’azione partigiana a Roma [ Read More ]
Molti se ne riempiono la bocca, ma spesso non sanno di cosa parlano. Per altri, è solo il buio nell’oscurità. Altri ancora, ne danno una connotazione oggettiva, confondendo la teoria con i seguaci di quella. Prendiamo ad esempio il capitalismo: una teoria economica alla quale alcuni abbinano l’aggettivo “etico” quando [ Read More ]
Non è certo questa la sede per affrontare i fenomeni migratori, ai quali il titolo di questo editoriale rimanda, rimarcando la condizione animalesca in cui è costretto chi deve affrontare una vera e propria mutazione della sua esistenza. Qualche osservazione, però, è opportuna farla, anche perché sempre più spesso si [ Read More ]
L’altra sera, come faccio di solito, guardavo distrattamente uno pseudo dibattito politico alla TV e, nello stesso tempo, sfogliavo il quotidiano, questa volta appuntando maggiore attenzione a qualche articolo e non solo ai titoli e agli occhielli come mi costringo al mattino… leggi tutto
Il destino di un orologio è di misurare il tempo che, inesorabilmente, scorre sempre in avanti, come l’acqua di un fiume. Ogni tanto, accidentalmente, un orologio può fermarsi. Ma, mai può tornare indietro, a meno che qualche burlone non lo faccia per scherzare, o qualche mentecatto lo faccia intenzionalmente perché [ Read More ]
Quando pensiamo al nostro Paese, per associazione nella nostra mente scorrono, inevitabilmente, le immagini del film “Titanic”. I fotogrammi del salone delle feste, dove i passeggeri di 1^ classe ballavano tra sorrisi e champagne mentre la nave affondava, si sovrappongono alle immagini prodotte dagli altri pensieri… leggi tutto
Il titolo potrebbe indurre a pensare che parliamo di Trump. No, non è così. Una tragedia americana era il titolo di uno sceneggiato, tratto dal famoso romanzo di Theodore Dreiser, mandato in onda dalla RAI nel lontano 1962 su quell’unico canale che si chiamava Canale Nazionale… leggi tutto
L’ultimo referendum sui proposti emendamenti costituzionali ha dato ai cittadini italiani la grande opportunità di discutere della Carta che sta a fondamento della nostra Repubblica e, di conseguenza, di averne una maggiore e migliore conoscenza. Il dibattito, però, ancorché meritorio, ha interessato solo una piccola parte dell’elettorato, lasciando il resto [ Read More ]
Dovrebbe essere semplice scrivere di solidarietà. Invece, e specialmente di questi tempi, l’esercizio è difficoltoso. Spesso il concetto non viene sviluppato oltre la mera enunciazione. Ancora più spesso, la cosiddetta umana solidarietà viene delegata ad una di quelle categorie astratte che sono il patrimonio comune delle religioni… leggi tutto