www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Recensioni’ Category

Non c’è da stupirsi se anche col sacro Maffìa riesce a cimentarsi con la passione letteraria che lo contraddistingue, non di meno con l’andirivieni delle immagini, dei dettagli che rappresentano la tragedia umana in cui ogni uomo è incappato, religioso o areligioso, studioso o uomo semplice… leggi tutto

L’opera omnia di Luciano Luisi non è altro che un cammino che va dal 1944 al 2015, un imponente corpus che dà immediatamente la misura di un lavoro assiduo e di una fede nella poesia credo rara, se non unica. L’opera esce a cura di Dante Maffia, il quale scrive  [ Read More ]

In ricordo di un artista: Giuseppe M. Maradei DI VERSI

Scritto da Maria Teresa Armentano

Iride edizioni srl – Rubbettino Aprile 2016 Ho conosciuto il Maestro Maradei quando mi occupavo dell’Associazione Insegnanti: ci insegnò la forza della parola durante un corso di dizione che volli per i docenti, convinta da sempre che gli alunni seguono con maggiore attenzione un testo poetico quando lo si legge  [ Read More ]

Un ragazzino di 10 anni giocando a pallone, circa 60 anni fa, in un allora piccolo paese, arroccato sul mare, si accorse che dal palazzo baronale prospiciente la piazza dove lui stava tirando calci alla palla, si innalzavano delle fiamme, fu tanta la disperazione che si mise ad urlare per  [ Read More ]

Pur essendo docente, Gatto non ha mai l’aura del ruolo e i suoi scritti sono ben lungi dalla saccenteria professorale, più che da lezione sembrano avere un carattere confidenziale che spiega i meccanismi del potere e della critica filosofico-letteraria con la preoccupazione che il lettore li comprenda e ne faccia  [ Read More ]

Un omaggio a Dante Maffia Dopo aver iniziato a leggere il testo indicato nel titolo in cui Illustri studiosi, letterati, filosofi e saggisti delineano un ritratto di Dante Maffia attraverso le sue opere, mi è parso compito  faticoso e complesso recensire il volume, mi limito, quindi ad attingere a queste  [ Read More ]

L’urlo di un silenzio

Scritto da Jolanda Accoti

Leggo “Getsemani o dell’inquietudine”, raccolta di versi di particolare emotività, ermetica anche, capace di dare voce a profondi stati d’animo; e ugualmente  pronta a  fornirci  le parole più toccanti per esprimere i travagli intensi dell’animo. Ma la poesia non porta colpe, infatti  essa è lo specchio degli animi, e rimanda  [ Read More ]

“Questa malattia è incurabile. Ha il nome di un cacciabombardiere tedesco che spara e lascia crateri vuoti nel cervello…” queste le parole per descrivere l’Alzheimer da parte di Don Antonio, protagonista della pièce teatrale, “Il Vangelo Secondo Antonio”, scritto, diretto e interpretato da Dario De Luca insieme a Matilde Piana  [ Read More ]

Giovinetto svelto d’ingegno e di cuore mansueto, per la prontezza della sua intelligenza si lascia di gran lunga indietro i compagni dei suoi studi, e diventa grande. Non un uomo ordinario però, uno di quegli uomini di cui non ne nascono mai due; quelli che Iddio crea prendendone una particolare  [ Read More ]

  “Nel suo cuore neppure Gerusalemme, la città che lei stessa sosteneva di aver amato, era stata capace di prendere il posto di Damasco” C’era una volta palazzo Baroudi, uno dei più bei palazzi di tutta Damasco, più splendido ancora di palazzo Azem, con i soffitti di legno dipinti più  [ Read More ]