L’uva Montepulciano è presente in Abruzzo da tempo immemore. In epoca romana ebbe modo di apprezzarla il grande condottiero cartaginese Annibale, che tenne sotto scacco Roma per lunghi anni e che rinvigorì gli uomini del suo esercito con il vino da essa prodotto… leggi tutto
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Quasi quarant’anni fa scesi dal profondo nord a Bologna e scoprii l’esistenza dei passatelli. Nella seconda metà degli anni ’70 del ‘900 la globalizzazione del cibo era molto al di là dal venire. Se avevi una mamma veneta, mangiavi veneto. Se avevi una mamma calabrese, mangiavi calabrese. E persino la [ Read More ]
Nella Repubblica di San Marino la coltivazione della vite e la produzione di vino è presente da tempi antichi. Vi è un documento del 1253 che ne prova già da quella data la coltivazione e vi sono anche reperti archeologici che dimostrano l’esistenza della coltivazione della vite già in epoche [ Read More ]
Descrivendo l’antico borgo rurale scaligero, già pagus in epoca romana, il cronista veneziano Marin Sanudo scrisse nel 1483 che “Soave, nel Veronese, prende il nome dalla soavità del vino”. Ma si tratta verosimilmente di una falsa etimologia… leggi tutto
Sembra che il termine generico di vite selvatica, o labrusca, sia diventato il nome proprio di alcuni vitigni derivati dalla domesticazione di viti cresciute spontaneamente, soprattutto nella pianura padana, dove la distinzione fra vite spontanea e coltivata è rimasta sempre molto sfumata. Questo processo di domesticazione ha origini antichissime, se [ Read More ]
Nel Faentino, in modo particolare, nella zona vicino alla torre medievale di Oriolo dei Fichi, viene coltivato un vitigno autoctono rosso denominato “Centesimino”. La storia di questo vitigno è un po’ particolare. Come tanti vitigni europei ha rischiato di scomparire nel XIX secolo a causa della filossera. Sembra che fosse [ Read More ]
Il Greco ha un nome evocativo e immaginifico, che racchiude in sé sensazioni di classicità e di mediterraneità. Sa di storia ellenica, di antiche colonie, di civiltà nascenti, di trasmigrazioni d’uve dal Vicino Oriente su su fino a quella che i Romani chiamavano Campania Felix… (leggi tutto)
Niko Romito (Castel di Sangro, Aq. 1974) gestisce, dal 2000, con la sorella Cristina il ristorante Reale a Casadonna, in un ex monastero cinquecentesco. In pochi anni ha conquistato 3 stelle Michelin, oltre ai più altri riconoscimenti delle principali guide del settore. Autore del libro 10 lezioni di cucina, Giunti [ Read More ]
Cardenal Mendoza, il più celebre fra i Brandy spagnoli, dedica una speciale bottiglia in edizione limitata al Giubileo della Misericordia 2016, recentemente indetto da Papa Francesco. La nuova bottiglia è opera di Steve Simpson, grande illustratore e designer inglese da tempo trasferitosi in Irlanda. Simpson, che vanta una lunga esperienza [ Read More ]
Nella zona costiera di una parte della provincia di Ravenna, ma in modo particolare della provincia di Ferrara è diffusa la coltivazione di un vitigno a bacca rossa che ha caratteristiche particolari, il FORTANA. Un tempo la coltivazione di questo vitigno era molto diffusa ed in zona veniva chiamata “uva [ Read More ]