E t’incammini con lo sguardo dritto sul cuore in attesa che si dischiuda e ne sgorghi il sangue, quello marcio che non è servito a niente e che non occorre fermare anzi bisogna favorirne la fuoriuscita, così vanno via le scorie dei sentimenti negativi ed ogni veleno che inquina la [ Read More ]
Archive for dicembre, 2016
Pietre cave, ora vuote, accarezzate dai venti della Murgia, sono mute depositarie dei segreti ancestrali del tempo. Echi antichi di dissolti abitatori nutrono le movenze del mito in un elicoide che nei decenni si è avvitato sulle tante metamorfosi del luogo. Il mutilato senso di un depauperato pudore è imploso [ Read More ]
Il massiccio del Pollino ha da sempre costituito il baluardo naturale frapposto alle comunicazioni tra Lucania e Calabria (Fig. 1). La sua parte orientale ionica, collinare, si innesta gradualmente in quella centrale che culmina alle quote di 2.248 m della cima del Pollino e ai 2.267 m di quella del [ Read More ]
Questa lettura è il risultato del mio viaggio nel “viaggio dell’anima” di Francesco Tarantino, nel suo “Getsemani o dell’inquietudine”, poiché il singolare testo di Francesco rappresenta per me un vero compagno di viaggio, come una voce o meglio, come più voci che hanno preso vita e volto nell’intimo e scavato [ Read More ]
Riceviamo e pubblichiamo la lettera del Capogruppo Consiliare del Comune di Mormanno, Gianluca Grisolia – clicca qui -
Levitico 11, 45b “Siate dunque santi, perché io sono santo” Il Libro del Levitico è il terzo dei cinque libri del Pentateuco attribuiti a Mosè, uomo di Dio che aveva condotto il popolo d’ Israele fuori dall’Egitto liberandoli dalla schiavitù del Faraone e degli egiziani. Il libro si compone di [ Read More ]
Negli anni ’70 ( 50 anni fa ) la Regione Basilicata intraprese azioni di tutela attiva del territorio del Pollino; in Calabria nessun programma di pianificazione, solo tentativi di speculazione edilizia derivanti dall’assenza di normative. Si pensava ad un Parco interregionale ; avevo inventato un logo che sintetizzava tale contrasto: un [ Read More ]
Ille(Lucilio) velut fidis arcana sodalibus olim credebat libris (satire II,I) solo i libri sono fedeli amici e compagni, molto meglio il silenzio di una biblioteca per riflettere sui doni del cuore, dispersi dal turbine dell’esistenza. Riparto da Orazio confortata dalle parole del professore Ivano Dionigi, illustre maestro di grammatica che [ Read More ]
Si chiudono con il mese di dicembre le commemorazioni per i 400 anni dalla morte di William Shakespeare, i suoi personaggi e la sua persona, sono diventati miti e come tali, immortali anch’essi. Il teatro Elisabettiano Ai tempi di Shakespeare il teatro in Inghilterra era considerato esclusivamente di pertinenza e [ Read More ]
Non c’è luogo al mondo che susciti più emozioni della Palestina. Nel pronunciare il suo nome, corrono alla mente immagini che evocano paesaggi mitologici, apparizioni miracolose, feroci tragedie, terribili esodi, nascite di culti religiosi che hanno segnato, e continuano ad orientare, l’intera Umanità. Tre religioni che riconoscono un unico dio… [ Read More ]