www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for dicembre, 2014

L’Armagnac

Scritto da Piero Valdiserra

L’Armagnac è un tradizionale distillato di vino prodotto nell’omonima regione della Francia sud – occidentale: i confini della zona di produzione, se guardati su una carta geografica, si inscrivono curiosamente nei contorni di una foglia di vite. Con civetteria tutta francese, gli studiosi transalpini dell’Armagnac sostengono che è la più  [ Read More ]

Cultura in grigio scuro

Scritto da Carlo Di Stanislao

Ha venduto in totale sei milioni di copie e fra i suoi romanzi più celebri, divenuti serie televisive di successo, Scuola per infermiere, Morte di un medico legale, Morte in seminario, La stanza dei delitti, Sangue innocente. Era chiamata “lady thriller” o anche “la baronessa del mistero” (baronessa di Holland  [ Read More ]

I leoni americani

Scritto da Emanuela Medoro

Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti, sta per arrivare al traguardo dei 70 anni, che compirà il 19 agosto 2016, nel segno del Leone. Appare in foto recenti con una bella criniera argentea, bene in forma e dimagrito, diventato vegetariano per necessità di salute ed opera dei cardiologi americani,  [ Read More ]

Sono passati più di quattro anni da quando quello che rimaneva del cadavere di Sarah Scazzi giace nel cimitero di Avetrana. Sarah aveva solo quindici anni quando, uscita da casa per andare al mare, incontrò la morte per mano di chi diceva di volerle bene e la lasciò marcire in  [ Read More ]

Tracima trascende s’indigna

Scritto da Emanuela Medoro

E’ l’Italia che tracima, trascende, s’indigna. E protesta. E qualcuno, con una buona dose di cinismo, ne fa spettacolo. L’Italia della protesta è stata presentata da Gad Lerner nello spettacolo “Voci vicine”, passione in 4 quadri per giornalista narrante, video, ensemble ed elettronica, di Fabio Cifariello Ciardi, presentato in prima  [ Read More ]

Nel numero di novembre abbiamo annunciato l’uscita di un nuovo periodico online nel panorama dell’editoria calabrese. La Voce dell’ANC , l’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Cosenza, si ‘ mostrata dal primo numero con contenuti di spessore proposti in un’accattivante veste grafica. La sfida è stata lanciata… (leggi tutto)

Cinema con festival e lutti

Scritto da Carlo Di Stanislao

“N – Capace” è il primo film italiano in concorso al Torino Film Festival 2014, opera prima di Eleonora Danco, già nota al pubblico per la partecipazione in La Balia di Marco Bellocchio, La stanza del figlio di Nanni Moretti e, soprattutto, la fiction televisiva Rai È proibito ballare, un  [ Read More ]

Vedi programma

La realizzazione del Sé in Medicina Classica Cinese

Scritto da Tiziana D'Onofrio e Carlo Di Stanislao

Per la Medicina Classica Cinese, la realizzazione del Sé, corrisponde al concetto di empatia secondo la visione Victor  Frankl, ispiratore di Kohut, affermando che solo se le Virtù, definite Permanenze, sono attive e non perturbate che sarà possibile empatizzare con l’altro. In altre parole occorrerà che lo Zhi del Rene  [ Read More ]

Fino a gennaio 2015 la Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini dà vita ad una rassegna che è un omaggio all’opera di Denis Mahon ed al Barocco italiano intitolata Dal Guercino a Caravaggio, ordinata con un criterio   non temporale, che rispetta gli studi e le ricerche di Denis  [ Read More ]