Chi ha fatto il militare quando la leva era obbligatoria lo ricorda bene, era come un antidoto che tornava alla mente quando l’ottusità della burocrazia da caserma superava la soglia di umana tollerabilità: “la naja è l’ozio dove il facile diventa difficile attraverso l’inutile”. Il ritornello, recitato all’infinito dagli amici [ Read More ]
Archive for the ‘Editoriale’ Category
“Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.”. Questa è la definizione che dà Wikipedia, [ Read More ]
Nell’antica Roma, quando un commerciante non pagava i fornitori, o faceva acquisti sbagliati, o spendeva malamente gli incassi e via discorrendo, il banco utilizzato al mercato per la vendita veniva materialmente rotto, così tutti potevano sapere che quel venditore non era stato in grado di fare il suo lavoro, ad [ Read More ]
Nel corso di una campagna elettorale del secolo scorso, dall’altoparlante di un’auto, che vomitava volantini del tal partito politico, veniva diffuso l’invito a votare un certo candidato indicandone, come si faceva all’epoca, il numero di lista: “votate e fate votare il numero x Tizio”. Dietro, da un’altra auto con i [ Read More ]
Nel sistema elettorale italiano, nei trenta giorni prima della data fissata per il voto i candidati possono presentarsi agli elettori, magnificando le proprie qualità, per cercare di ottenerne il consenso. Una volta, tutta la propaganda era affidata ai comizi nelle piazze, ai pochi giornali che circolavano, alle auto che con [ Read More ]
Il 2017 si avvia a chiudere i battenti. Solo da un punto di vista formale però, perché le cose del mondo, come gli animali della foresta che non conoscono gli umani confini, non si fermano davanti ad alcun calendario. Non si può dire che sia stato un anno monotono… leggi [ Read More ]
Molti di noi hanno memoria di fatti di portata storica, avvenuti agli albori dell’ultimo secolo dello scorso millennio, solo perché gli accadimenti hanno continuato ad avere ripercussioni negli anni successivi. Più il tempo passava, più i ricordi si opacizzavano, sino a che le nuove generazioni che si si sono avvicendate [ Read More ]
Su questo stesso giornale, scrissi molto tempo fa un articolo dal titolo “Razzismus”. Il termine, che riecheggiava il “latinorum”, in realtà non esiste in nessuna lingua, è una pura invenzione (solo in tedesco c’è una qualche rassomiglianza: rassismus). Così come è pura invenzione il termine “razza” riferito alle varie etnie [ Read More ]
Da che mondo è mondo, il terrorismo è l’alleato principe di ogni nefandezza umana. Qualche volta, attività di guerriglia in occasioni di guerre combattute contro oppressori interni o esterni, sono state mistificate dagli avversari come attività terroristiche, anche se le connotazioni erano completamente diverse (si pensi all’azione partigiana a Roma [ Read More ]
Molti se ne riempiono la bocca, ma spesso non sanno di cosa parlano. Per altri, è solo il buio nell’oscurità. Altri ancora, ne danno una connotazione oggettiva, confondendo la teoria con i seguaci di quella. Prendiamo ad esempio il capitalismo: una teoria economica alla quale alcuni abbinano l’aggettivo “etico” quando [ Read More ]