¿ Quanto pesa il ripercorso di un sentiero in fondo alle proprie impercettibili contrapposizioni oltre un vuoto di separazione dai contesti delle tue aspirazioni e l’incontrovertibile tergiversazione di un ¿quando in mezzo al guado? Non ci sono sconti sul biglietto d’ingresso, né valgono altre convenzioni di categoria o, più o [ Read More ]
Archive for the ‘Opinioni’ Category
Al di là della ricorrenza cattolica del 10 febbraio (quest’anno), e senza volerne fare una memoria dal momento che l’argomento si presta ad essere meditato ogni giorno, raccolgo un po’ di riflessioni sulle ceneri passate, future e soprattutto presenti. Acciaccato di febbre e tosse, con le ossa rotte, gli occhi [ Read More ]
¿Cosa resta di un anno di abbandoni, di incomprensioni, di lacrime e segreti e mistificazioni? Una tristezza infinita, l’angoscia mortale, un’amarezza che non ha eguali e forse il rimorso per non aver saputo manifestare i sentimenti che albergano in un cuore, disfatto quanto si vuole, ma ancora capace, anche flebilmente, [ Read More ]
Don, tu non sai quanto mi costa polemizzare con te dal momento che ti stimo pur facendomi incazzare spesso quando mi sorprendi con idee malsane che io m’illudo non ti appartengano, ma devo, con mio grande disagio, ricredermi! Qui non si tratta di opinioni quali potevano essere lo pseudo passaggio [ Read More ]
Morire della solitudine più nera abbarbicato alla rocca, ad un mondo chiuso in se stesso, dove lo sguardo non raggiunge che monti e paesi vicini, qualche camion in autostrada e la statale con una vettura ogni tanto, un paio di cavalli e ciminiere, senza una donna da immaginare, o, forse, [ Read More ]
Queste considerazioni mi vengono suggerite dallo scritto di Francesco M.T.Tarantino Spigolature – Genesi 9,8-17: l’arcobaleno, su Faronotizie dicembre 2015, nel quale parla del diluvio universale, quindi dell’arcobaleno come segno dell’amicizia e della benevolenza di Dio nei confronti dell’uomo… (leggi tutto)
La gratitudine altro non è che un sentimento di riconoscenza verso chi ha prodotto un beneficio nei nostri confronti e di conseguenza ci si sente obbligati verso costui. Qualunque vocabolario si prenda ci confermerà quanto appena detto. Solo a mo’ di esempio riportiamo la definizione del Sabatini-Coletti: Sentimento che comporta [ Read More ]
¿Ma davvero uno può pensare di fare a meno degli altri e farsi soltanto i cazzi suoi anche se ciò comporta dei danni per i propri simili? ¿Possibile che l’arma dell’arroganza sia diventata una tutela che dà sicurezza e il lasciapassare per le merdate di coloro che gestiscono una fetta [ Read More ]
Vengo in pace…vengo da un altro pianeta Si parla troppo di guerra, si tace troppo di silenzio, sembra solo associato, ormai, al dopo: dopo le grida, dopo gli spari, dopo la battaglia… Se fussi foco arderei lo munno, e se invece fossi amore che cosa ne farei? Diceva Lev Tolstoj [ Read More ]
In alcuni paesi della Calabria si dice che per conoscere bene una persona bisogna consumare insieme almeno tre sfornate di pane, se non sette. Le sfornate d’un tempo, cioè di quando le donne mettevano a cuocere nel forno a legna quei bei pani di due tre chili che uscivano croccanti [ Read More ]