Scrive il Professore Dante Maffia, recensendo” Così è la vita” di Concita De Gregorio su La presenza di Erato, un blog di poesia illuminato dalla sua firma. Quando ho finito di leggere questo libro sono rimasto frastornato con dentro un ribollire di sensazioni e perfino di percezioni che mi pareva [ Read More ]
Archive for the ‘Recensioni’ Category
Scrive, Luciano: “Ho amici tra i cirri / uccelli / dalle larghe vedute. / Proprio oggi / uno di loro / m’ha detto / che nel cielo / è più facile perdersi.” Soltanto un abitatore del cielo può confidarsi con chi il cielo conosce, perché solo costui può intendere il [ Read More ]
E’ Annalisa De Simone, una giovane donna di origini aquilane, di singolare bellezza, raffinata e non appariscente. La osservai in un incontro breve, che lasciò una traccia, un ricordo. Rividi poi Annalisa, protagonista in un filmato per la televisione, e poi quando presentò all’Aquila il suo romanzo d’esordio, che allora [ Read More ]
Scritto nell’acqua è un romanzo ben costruito che si snoda in un intreccio di storie parallele con personaggi che girano intorno all’affascinante figura del poeta inglese John Keats, autore di versi memorabili tra cui quello che dà il titolo al libro. Il poeta è sepolto nel cimitero acattolico di Roma, [ Read More ]
“che porto in me come il mare un tesoro affondato.” Sono i versi che chiudono questa raccolta di Luciano Luisi strutturata in diverse sezioni tutte cariche di tensioni fulminanti, intense, palpitanti… (leggi tutto)
Ho già avito occasione di dire che, a volte, le ridotte dimensione di un volume ingannano le aspettative del lettore sul reale contenuto delle pagine. E’ quello che accade lasciandosi trasportare dalle righe del capolavoro… (leggi tutto)
Un poema sul silenzio di Abele che Lucianna Argentino indaga affrontando problematiche teologiche antiche e attuali. Nella Bibbia Abele compare muto ed è nominato poche volte, a differenza di Caino e la poetessa incentra il suo interesse su questo aspetto inventando un dialogo di Abele con la madre, in modo [ Read More ]
Nel panorama delle opere di Tarantino questa lirica è una felice sorpresa per i suoi lettori. E’ la poesia di un’attesa malinconica, di una fugace speranza che non chiude le porte del cuore ma lascia aperto uno spiraglio per dare spazio all’immaginario; una figura evanescente nella memoria, un incontro inaspettato [ Read More ]
In questa lirica la poetessa trasfigura gli oggetti, i suoni e i colori della natura, e li trasforma in immagini poetiche sofferte e dense di senso. Anche la grafica e l’irregolarità dei versi che determinano il ritmo voluto dall’Antonelli contribuiscono all’originalità del testi; dolore e tristezza si alternano intrecciati in [ Read More ]
Un libro bello, che non ha bisogno di alcun commento, quindi il mio scritto sarà l’omaggio a una poetessa ben definita la cui scrittura straborda di contenuto e di sostanza nonché di ritmo incessante ed essenziale. I versi non lasciano spazio ad alcun sottinteso o a mancanze di soluzioni di [ Read More ]