Questa lettura è il risultato del mio viaggio nel “viaggio dell’anima” di Francesco Tarantino, nel suo “Getsemani o dell’inquietudine”, poiché il singolare testo di Francesco rappresenta per me un vero compagno di viaggio, come una voce o meglio, come più voci che hanno preso vita e volto nell’intimo e scavato [ Read More ]
Archive for the ‘Recensioni’ Category
“Ho sistemato tutto, / ma non ancora il tuo sguardo mutevole” dice Giovanni alla madre; ¿solamente alla madre? mi sono chiesto leggendo l’ultimo libro di Di Lena. A me sembra che l’autore si rivolga ad un pubblico più vasto che, partendo dalla madre, coinvolge tutti i suoi affetti: il padre, [ Read More ]
…di me resta l’infinito. Credo non ci sia sintesi migliore per esplicitare il nuovo libro di poesie di Serena la quale innamorata della vita in tutte le sue sfaccettature, coglie le infinite sfumature di ogni divenire, di ogni inizio del giorno e dei crepuscoli che a sera le inducono il [ Read More ]
Due libri interessanti che raccontano la storia di sofferenze, di una avvocatessa di Urbino, sfregiata dall’acido e l’altro la storia di Daniela che, qualche giorno dopo aver partorito Mia, crolla per un’embolia post partum, ictus che danneggia il lobo destro del cervello. Dal libro “io ci sono” il film omonimo che sarà [ Read More ]
Non è nuova la D’Agostino all’approccio letterario filtrato, non tanto dal cuore in perenne palpitazione, quanto dalla vibrazione di tutti i suoi sensi che un mattino d’autunno il vento scuote e vortica le foglie lasciandole cadere qua e là, ovunque ci sia lo spirito inquieto di Maria Antonella la quale [ Read More ]
Un articolo di Eraldo Affinati su La Repubblica dal titolo “Lettera a ragazzi e prof per cambiare la scuola” mi persuade a scrivere del libro indicato nel titolo e di scuola. L’anno scolastico è iniziato con la “deportazione” di centinaia e centinaia di docenti che ,immessi in una graduatoria nazionale, [ Read More ]
Prima della Croce, nel Getsemani – il sacro orto degli ulivi sulla collina di Gerusalemme – Cristo si raccolse in preghiera e implorò al Padre suo: “Tutto è possibile a te: allontana da me questo calice! Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu”. Sulla scia di [ Read More ]
Quando l’emozione tocca la mente. Il diciotto agosto in quel pidocchietto che è la Sala San Giuseppe in Mormanno, ancora una volta si sono esibiti i ragazzi della COMPAGNIA DEL CUCCO ormai molto nota ed apprezzata per l’impegno e la realizzazione di opere teatrali di notevole peso e pregio… leggi [ Read More ]
Ricorre in questo settembre (il 2) il terzo anniversario del transito di Enrica Marelli, un poetessa venuta dal nord, nata a Monza, vissuta in Calabria e a Sanremo, innamoratasi di questo lembo di terra mediterranea, ha vissuto tra noi, tra Mormanno, Scalea, e dintorni, per assumere linfa da farne poi [ Read More ]
Mi capita con crescente frequenza, in questi giorni che la storia probabilmente ricorderà come i giorni di Astolfo o del senno (e sonno) perduto, di imbattermi in opere che si avvitano su inesplorati sentieri tracciati ai margini delle Sacre Scritture. Uno di questi testi in grado, a mio avviso, di [ Read More ]