www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Qualità’ Category

No, niente di nuovo. Anche se… qualcosa da raccontarti ce l’ho. Indovina? Questa notte ho sognato mia madre. Eh sì, dopo trenta anni più o meno. Io più vecchia di lei ora. E lei invece giovane, sebbene un po’ stanca con le occhiaie, ma quelle le aveva sempre avute… leggi  [ Read More ]

D’incanto il mare quando la luna si disperde

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

D’incanto il mare oltreguarda l’infinito quando spegne la sua luce la luna, e s’incammina per andare altrove, sull’altra faccia del pianeta, abbandonando le stelle ed ogni frammento d’universo. Sembra disperdersi come fuoco fatuo tra sentinelle in dissolvenza e il bagliore che illumina i pensieri di chi resta, la notte, ad  [ Read More ]

Quando il miserere diventa un urlo del silenzio

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

E t’incammini con lo sguardo dritto sul cuore in attesa che si dischiuda e ne sgorghi il sangue, quello marcio che non è servito a niente e che non occorre fermare anzi bisogna favorirne la fuoriuscita, così vanno via le scorie dei sentimenti negativi ed ogni veleno che inquina la  [ Read More ]

Inseguendo il perdono

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Perdono, nell’accezione più autentica è la remissione di una colpa, di un offesa, di un reato. È la rinuncia alla vendetta, al volergliela-far-pagare. È un gesto di bontà verso chi chiede di dimenticare il torto subito, è un gesto di misericordia! Chiederlo o riceverlo, il perdono, è sempre un evento  [ Read More ]

Oceani ed altri mari

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Dinanzi all’immensità di un oceano o di qualunque altro mare il cui orizzonte è una linea piatta e la cui voce è composta di innumerevoli cori di gente passata per caso o, come i pescatori, abitualmente; i grandi battelli e le navi, per secoli narranti di avventure o di affetti  [ Read More ]

Parigi e la tour Eiffel

Scritto da Massimo Palazzo

A Parigi, una  delle città più belle al mondo,  sono passato in transito parecchie volte per altre destinazione, mentre,  per visitarla mi sono fermato una sola volta . Quando lo feci andai subito a vedere il simbolo,  la Torre Eiffel. Rimasi spiazzato da tale bellezza, dalla grandezza che non avevo  [ Read More ]

Il miracolo di Roberto Benigni

Scritto da Emanuela Medoro

Questo articolo è rivolto a persone di media cultura, che hanno fatto buoni studi, conservano ricordi di scuola e coltivano ancora qualche interesse culturale, non è per studiosi specialisti della Divina Commedia o di critica letteraria.  Le letture dei canti dell’Inferno di Dante donateci da Roberto Benigni, grandissimo attore nato  [ Read More ]

Alla luce degli ultimissimi eventi tramite i quali si è potuta verificare la nostra inadeguatezza a realizzare opere che stiano in piedi da sole, né tantomeno, di saper demolire quelle obsolete per sostituirle con le più attuali e moderne, la Ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese entrata in servizio… (leggi tutto)

Un concerto per non dimenticare

Scritto da Emanuela Medoro

SHOA, La memoria, la speranza, la vita. Cantata per soli, voci recitanti, cori e orchestra di Luciano Bellini, su testi di Maria Mencarelli, è stata presentata all’Auditorium del Parco, martedì 27 gennaio 2015, dal Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” dell’Aquila. Affollatissimo l’auditorium, sul palcoscenico, nello spazio del pubblico, lungo  [ Read More ]

Pagine

Scritto da Ludovica Laschera

Sfogliando un libro sappiamo ritrovare i nostri più caldi ricordi, riesumare vecchi natali consunti, riodorare logore chiacchierate, che sanno di biblioteche antiche, inebriarci di posti già ascoltati. Un libro è come le case nei giorni di festa, il cui Natale è nuovo, fresco di quell’anno, ma diventa veicolo di vivaci  [ Read More ]