L’Italia è un vero giacimento di cose buone. Gli stranieri, in genere, hanno un palato meno raffinato e meno educato del nostro e qualunque cosa gustino risulta una meraviglia. Noi italiani siamo più abituati e smaliziati e andiamo sempre alla ricerca delle eccellenze… leggi tutto
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Il primo vino nuovo che viene bevuto in Romagna è un vino rosso, dolce, particolare: “La Cagnina di Romagna”. Si comincia a berlo all’inizio dell’autunno ed il connubio classico è con le caldarroste, di cui esalta il sapore. Vediamo di conoscerlo un po’… leggi tutto
Celiaci, diabetici, intolleranti alimentari ritrovano il gusto con le nuove tecniche della cucina molecolare Sono questi i giorni tradizionalmente dedicati alle vacanze estive, le tanto agognate ferie, che ci consentiranno di ricaricare le batterie e riprendere con lena le nostre attività al rientro. Ma sarà poi proprio così? Bisogna considerare [ Read More ]
Si è da poco concluso il concorso enologico “A che punto siamo?” organizzato dal Consorzio “Il Bagnacavallo”, che premia il miglior Bursôn Etichetta Nera in commercio. La serata conclusiva si è svolta all’Osteria di Piazza Nuova… leggi tutto
Si è conclusa da poco la grande manifestazione annuale che a Verona, negli spazi della nota Fiera celebra l’enologia mondiale. Il Salone internazionale del vino e dei distillati quest’anno ha compiuto 51 anni e ha visto oltre quattromila espositori provenienti da tutto il mondo… leggi tutto
L’Azienda Agricola Longanesi Daniele è una piccola azienda di circa 5 ettari, situata nella provincia di Ravenna, nel comune di Bagnacavallo e precisamente nella frazione di Boncellino. L’azienda nasce nel 1913 quando il bisnonno dell’attuale proprietario ha acquisito questa proprietà, che comprendeva una casetta ad un piano e anche una [ Read More ]
(Il pezzo è stato scritto dal compianto Piero qualche giorno prima di andarsene…) Il nome Franciacorta identifica un’area delimitata a sud del lago di Iseo, fra i fiumi Mella e Oglio, dove si alza ad anfiteatro una splendida successione di antichissime colline moreniche. È un angolo di quiete a ridosso delle [ Read More ]
Alcuni sere fa ad una degustazione dei vini della cantina trentina Pojer e Sandri ho avuto la possibilità di assaggiare un vino particolare, un vino bianco frizzante col fondo, prodotto con il metodo ancestrale, certificato bio. E’ un vino con una buona freschezza, sapido, leggermente aromatico, con note fruttate e [ Read More ]
Per la prima volta esce un libro che raccoglie l’ormai copioso materiale pubblicato e diffuso negli ultimi anni sul controverso argomento – a carattere gastronomico, ma non solo – legato a uno dei piatti più diffusi e apprezzati nel mondo, intitolato: “Spaghetti alla Bolognese: l’altra faccia del tipico”… leggi tutto
È una storia altalenante quella della Vernaccia di San Gimignano, il più nobile dei bianchi di Toscana. In epoca medievale già la celebrano Folgòre, Cecco Angiolieri, Dante, Boccaccio e Franco Sacchetti. Nel Rinascimento brilla nei calici di Lorenzo il Magnifico e di Ludovico il Moro, e Giorgio Vasari ne dipinge [ Read More ]