www.faronotizie.it - Anno XX - n. 229 - Maggio

Archive for the ‘Enogastronomia’ Category

Spaghetti all’americana

Scritto da Raffaele Miraglia

Negli States amano molto condire gli spaghetti con due tipi di sugo sconosciuti alla maggioranza degli italiani. Non ho mai sentito nessun italiano dire: “Ieri ho cucinato le Fettuccine Alfredo”. E non ho mai letto questo piatto nel menù di un ristorante in Italia, sebbene a Roma ben due locali  [ Read More ]

PISONI CANTINA E DISTILLERIA TRENTINA

Scritto da Marino Forcellini

L’Azienda Pisoni nasce nella seconda metà del 1800, anche se come distilleria si parla già di un Pisoni fornitore di vini e acquavite durante il Concilio di Trento. Geograficamente è nella provincia di Trento, ma abbastanza vicino al lago di Garda, che influisce notevolmente sul clima del territorio. La famiglia  [ Read More ]

Tannat il grande vino dell’Uruguay

Scritto da Giorgio Rinaldi

Furono gli emigranti baschi a portare in Uruguay quello che poi diventò uno dei più apprezzati vitigni di tutto il Sud America: il Tannat. Come ricorda lo stesso nome, che deriva dalla langue d’Oc, data la sua origine aquitana, il vino è molto ricco di tannini… leggi tutto

Anguilla e vini delle sabbie

Scritto da Marino Forcellini

Siamo a Lido di Spina, uno dei lidi ferraresi, presso il Ristorante “Aroldo”, un locale storico e prestigioso, per provare gli abbinamenti fra due prodotti del territorio: anguilla e vini delle sabbie… leggi tutto

Esperti a confronto per innovare e connettere imprese, professioni e servizi del turismo e dell’enogastronomia:  è questo il focus del 1° meeting della stampa turistica ed enogastronomica, che si svolgerà nella Riviera di Ulisse il 5-6-7 aprile 2019 ed organizzato dall’associazione “Le Dimore del Sole”, il sodalizio nato a Formia,  [ Read More ]

Amarone

Scritto da Marino Forcellini

Dal 2 al 4 febbraio a Verona, nella sede del Palazzo della Guardia si è tenuto l’evento enologico dell’ANTEPRINA AMARONE 2015. E’ un evento a cadenza annuale organizzato e promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella. La manifestazione, che è giunta alla 16esima edizione, propone ufficialmente a stampa,  [ Read More ]

Governo all’uso toscano

Scritto da Marino Forcellini

Recentemente mi è capitato di bere un vino rosso, un vino IGT (Indicazione Geografica Tipica) toscano, che portava in etichetta la dicitura “Governo all’uso toscano”. Vediamo cosa significa questa dicitura, di cui si fa anche esplicita menzione nei disciplinari del Chianti e Chianti Classico, in quanto metodo… leggi tutto

CARMIGNANO DOCG

Scritto da Marino Forcellini

Una degustazione di Carmignano è stata l’occasione per conoscere meglio questo grande vino. Vediamo di approfondirne la conoscenza. Innanzitutto la provenienza: dalla Toscana, in provincia di Prato. Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione “Carmignano” devono essere prodotte nei terreni collinari dei comuni di Carmignano e Poggio a  [ Read More ]

Appunti sul Sagrantino e non solo

Scritto da Giorgio Rinaldi

Anche chi non ha dimestichezza con vitigni, uve e vini, quando sente parlare di “Sagrantino” associa immediatamente il nome a Montefalco, all’Umbria, al passito… leggi tutto

LA NUOVA CANTINA DELL’AZIENDA AGRICOLA RANDI

Scritto da Marino Forcellini

Circa due mesi fa l’Azienda Agricola Randi ha inaugurato la cantina. Si tratta di un’Azienda della provincia di Ravenna, che ha circa 40 ettari di vigneti distribuiti nei comuni di Fusignano e Alfonsine. I vitigni coltivati sono: Trebbiano, Uva Longanesi, Malbo gentile, Chardonnay, Fortana, Famoso e Centesimino… leggi tutto