Qualche tempo fa, riordinando una vecchia credenza di casa, abbiamo trovato, seminascosta in un angolo, una bottiglia di Coca Buton. Sotto un velo leggero di polvere, l’oggetto era ancora bellissimo: forma elegante, etichetta chiara e deliziosamente rétro, liquore dal colore verde brillante. E ci è venuto spontaneo pensare che, [ Read More ]
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Quest’anno l’Italia torna a riconquistare il primato di primo produttore mondiale di vino, superando la Francia. Secondo le previsioni di Assoenologi la produzione dovrebbe attestarsi tra i 44 e i 45 milioni di ettolitri e, grazie alle favorevoli condizioni metereologiche, dovremmo poter contare anche su un’ottima qualità. E la [ Read More ]
Diffusa fra gli antichi Egizi, fra i Greci e soprattutto fra i Romani, la pianta dell’anice come aromatizzante ha una storia che risale molto indietro nel tempo, in virtù del suo uso tradizionale per profumare cibi, vini e bevande in genere. I Romani, ad esempio, già in epoca precristiana [ Read More ]
Il vino, ormai, non ci si limita a berlo. Se ne parla, se ne discute, lo si usa addirittura come bene rifugio. Ma bere bene non significa necessariamente bere costosissime bottiglie, soprattutto se non si è in possesso di quella cultura enoica tanto auspicabile ma ancora poco diffusa. Comunque [ Read More ]
… ebbene, si ! per fortuna, esistono ancora ! Sono rarissime, ben mimetizzate e difficilissime da trovare, ma esistono ancora ! Antichi sapori, piatti della tradizione di qualità eccellente, anche a base di pesce vivo e «vino a consumo», in grado di soddisfare i palati più raffinati ed esigenti, abituati [ Read More ]
Fin dall’antichità classica le bevande a base di noci erano conosciute e apprezzate per le loro virtù altamente digestive. Ne fanno fede ancora oggi i dipinti scoperti nella Villa dei Misteri a Pompei, distrutta dall’eruzione del Vesuvio, e i reperti carbonizzati ritrovati a Ercolano. Durante il Medioevo i saperi [ Read More ]
Ogni anno di più moltissimi italiani sentono irresistibile il richiamo della Sardegna, per i loro momenti di vacanza e di riposo. Nella liquoristica tradizionale Sardegna è sinonimo di mirto, un prodotto che negli ultimi anni sta replicando sul “continente” il suo storico successo di vendite nell’isola. Il mirto è un [ Read More ]
Chi di noi, almeno una volta, a fine pranzo o a fine cena non si è visto offrire un bicchierino ghiacciato di limoncello da parte del ristoratore di turno? La proposta, spesso nella forma di omaggio della casa, ci ha indotto forse a sottovalutare le grandi virtù tradizionali di [ Read More ]
Di probabili origini romane, la città di Sassuolo fu nel XV secolo feudo degli Estensi prima e dei Pio di Carpi poi. Agli Estensi tornò nel Seicento, e dal 1640 divenne residenza estiva dei duchi. In epoche più recenti Sassuolo ha saputo trarre il massimo beneficio dai depositi di [ Read More ]
Nel 1612 venne pubblicato in prima edizione il Vocabolario dell’Accademia della Crusca, nata a Firenze alcuni decenni prima con lo scopo di dare dignità, stabilità e identità alla lingua italiana. Già al suo primo apparire, la grande opera lessicografica riportava l’espressione metaforica “andare in brodo di giuggiole”, e la definiva [ Read More ]