Presso il CAAB – Centro Agro Alimentare di Bologna sono in partenza i grandi lavori che condurranno alla realizzazione di F.I.CO., ovvero la Fabbrica Italiana Contadina: per usare le parole dei responsabili del progetto, “il più grande centro al mondo per la celebrazione della bellezza dell’agro-alimentare italiano”. Un investimento da [ Read More ]
Archive for the ‘Enogastronomia’ Category
Non si sa chi l’abbia inventato. Forse è arrivato addirittura dall’Irlanda, insieme con la lingua gaelica e con i primi monaci cristiani. Gli esegeti ne hanno trovato le prime tracce scritte alla fine del XV secolo. Il suo nome, whisky, è la modifica inglese del gaelico uisge beatha, l’equivalente della [ Read More ]
L’Armagnac è un tradizionale distillato di vino prodotto nell’omonima regione della Francia sud – occidentale: i confini della zona di produzione, se guardati su una carta geografica, si inscrivono curiosamente nei contorni di una foglia di vite. Con civetteria tutta francese, gli studiosi transalpini dell’Armagnac sostengono che è la più [ Read More ]
Da sempre gli irlandesi contendono ai cugini di Scozia la primogenitura della produzione di whiskey (scritto con la “e”, per distinguerlo anche graficamente dal distillato scozzese). La rivendicazione degli abitanti dell’isola di smeraldo trae origine dalle imprese degli antichi monaci irlandesi, che nei primi secoli dopo Cristo percorsero l’Europa in [ Read More ]
Se siete al bar all’ora dell’aperitivo o dell’happy hour, date un’occhiata dietro al bancone, dove il barman tiene le sue bottiglie e tutti i suoi ferri del mestiere: accanto a bicchieri, coppette, cucchiai e colini vedrete senz’altro una bottiglietta piccola, scura, dall’incarto bianco e sovradimensionato. Non potete sbagliarvi: si tratta [ Read More ]
Il più grande parco nazionale d’Italia è quello del Pollino, che prende il nome dall’omonimo massiccio appenninico a cavallo tra la Basilicata e la Calabria e abbraccia 56 comuni. Sono 192.565 ettari di natura selvatica e scenari mozzafiato: dagli altopiani spesso è possibile vedere il mar Tirreno da un lato [ Read More ]
Facile invocare il titolo di un vecchio film per parlare di un ottimo ristorante bolognese che porta lo stesso nome. Ancora più facile è descriverne i piaceri che regala una serata passata a gustare i piatti preparati dall’inossidabile proprietario Dante Casari. Il locale è armonioso, accogliente. La cucina, particolare da [ Read More ]
Sul problema delle origini della vodka va detto che mito e tradizione storica tendono a confondersi. Di fronte ai russi che la difendono quale distillato nazionale in assoluto, i polacchi sostengono che la vodka è loro, che è nata in Polonia; ma anche alcuni popoli baltici rivendicano il diritto di [ Read More ]
Quando pensiamo a un superalcolico che viene dalle latitudini fredde, ci viene in mente subito la vodka, o tutt’al più il whisky scozzese. Raramente, per non dire mai, ci ricordiamo invece dell’aquavit (o akvavit, o akevit, a seconda delle lingue nazionali), una bevanda ad alta gradazione alcolica diffusissima in tutti [ Read More ]
Con il termine generico di “Schnapps” vengono indicati numerosi prodotti alcolici – bianchi o aromatizzati – ottenuti in Germania, in Olanda, nei Paesi scandinavi e in quelli baltici. Alcuni di essi, come l’Akvavit danese (che a tutti gli effetti è da includersi fra gli Schnapps), sono vere e proprie bevande [ Read More ]