www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Cultura’ Category

E’ ancora possibile la poesia?

Scritto da Maria Teresa Armentano

Per celebrare la giornata mondiale della lettura Eugenio Montale cominciò a sperare nel Premio Nobel nel 1972 e poi nel 1973, in entrambi i casi era nella rosa finale  ma altri gli furono preferiti… (leggi tutto)

Nella mia prima pubblicazione di stornelli (Faronotizie, aprile 2012 – “Un… omaggio alla rima”) cercai di illustrare il valore di questo componimento poetico, non più attuale, caratteristico per la sua brevità e per la sua origine popolare e a volte anche per la felice espressività. In quella circostanza cercai anche  [ Read More ]

Alberto Angela nel suo recente libro “Pompei” ama definire “la Beverly Hills dell’impero”, la zona collinare dei Campi Flegrei intorno a Capo Miseno, a nord ovest del golfo di Napoli, come era ai tempi dell’impero di Roma. Era la sede della flotta imperiale, la Classis Miseniensis. L’entroterra era popolatissimo, gente  [ Read More ]

Dovrei parlare della poesia contemporanea. Mi piace invece partire da una citazione di Henri Matisse. Nel 1952 egli sostenne che si stava vivendo un’epoca di “COSMOGONIA ARTISTICA”. Semplificazione ridondante dell’atmosfera da formicaio edificata intorno all’arte. E come dargli torto? C’era una tale mescolanza di idee, contenuti, costumi, civiltà da creare  [ Read More ]

Storie Sufi: quando la morte viene da Bagdad

Scritto da Francesco Aronne

Questa versione della “Storia della Morte” proviene da Hikayat-i-Naqshia… (leggi tutto)

La storia scomparsa: Minerva di Mormanno

Scritto da Francesco Aronne

Le scopnfinate possibilità che offre la rete al curioso navigatore che si avventura tra le sue maglie  su un guscio di noce, a volte, spinto dalle ingovernabili onde della causalità, lo portano a naufragare su scogli sconosciuti, schiudendo nuovi spazi di conoscenza… (leggi tutto)

Georges Brassens era un anarchico non credente, ma più di una volta dichiarò:  “quando si ha un Dio, si ha sempre una risorsa, a me questa risorsa manca”. Non aveva un credo il maestro degli chansonniers francesi e, probabilmente dentro di sé ne portava rimorso, eppure tutta la sua opera  [ Read More ]

La vita, la morte, la guerra

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Si dice – ed è la verità – che in fondo ad ogni convinzione, ad ogni decisione, c’è sempre, implicita o sottintesa, una risposta o una interpretazione del senso della vita: penso così, faccio così, perché… Quando, poi questo senso della vita diventa argomento teorico, si constata la complessità del  [ Read More ]

Gli occhi del gatto sono finestre aperte su altri mondi: questo detto popolare indica la facoltà del gatto di presentarsi come simbolo dello spirito fiabesco, guida per vagabondaggi onirici, sentiero che conduce verso inimmaginabili spazi cosmici… (leggi tutto)

Fino a gennaio 2015 la Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini dà vita ad una rassegna che è un omaggio all’opera di Denis Mahon ed al Barocco italiano intitolata Dal Guercino a Caravaggio, ordinata con un criterio   non temporale, che rispetta gli studi e le ricerche di Denis  [ Read More ]