Mary Wallstonecraft Godwin, nacque a Londra nel 1759. Fu una filosofa e scrittrice Britannica, ed è considerata l’antesignana del femminismo e la fondatrice del femminismo liberale. La sua vita fu molto breve, ma di lei ci restano i “solchi” geniali tracciati dalle parole scritte nei testi che, ancora oggi, appaiono [ Read More ]
Archive for the ‘Cultura’ Category
In questo agosto dell’anno di grazia 2015, col mio pensiero mi sono mosso tra riferimenti letterari di vario genere; più chiaramente tra una panoramica sistematica della letteratura, per quanto possibile, e certe sintonie particolari con autori preferiti… (leggi tutto)
La briciola di donne di questo mese, è Tererai Trent, è una briciola vivente e realizzata.La sua storia è narrata in uno degli articoli di Nicholas D. Kristof sull’International Herald Tribune, credo che sia quanto mai importante la sua testimonianza di vita per ricordarci che siamo quello che siamo grazie [ Read More ]
Misia Sert nasce in Russia a Pietroburgo nel 1872, il suo nome di battesimo è Misia Godebska, e muore a Parigi nel 1950, cittadina francese e del mondo. Anche lei vivrà in pieno e in primissima persona il fervore artistico degli anni di inizio 1900 e la dolorosa esperienza delle [ Read More ]
Tra l’antico e il moderno della tragedia Siracusa ci appare anonimamente come una qualsiasi città ventosa di un’isola, antica Magna Grecia, ricca di contraddizioni. Chi visita Ortigia, centro storico della città, la fonte Aretusa, il castello Maniace, la Cattedrale, luoghi belli e godibili del tour turistico per eccellenza, viene inconsapevolmente [ Read More ]
Selma Lagerlöf, fu la prima donna premio Nobel per la letteratura. Una donna meravigliosa, che ha saputo coniugare una grande, bella, vivida immaginazione con i piedi a terra e le mani e il cuore sempre pronte ad accogliere l’altro… (leggi tutto)
Non è la presunzione che mi sollecita a ricordare questo anniversario ma il vivo desiderio di ripensare Dante come padre della lingua italiana, oggi così bistrattata a scuola e fuori della scuola. E scriverò della sua bellezza e non… (leggi tutto)
La tavola del mondo ha violato le frontiere e si è congiunta in un grande impasto dove gli ingredienti valorizzano le risorse enogastronomiche dei differenti paesi. Il cibo è mito, è sapere, è il fedele termometro del progresso, del gusto sensoriale – dello spirito anche – sul quale si costruiscono [ Read More ]
Tina Modotti, emigrante fin dall’età di due anni, diventa operaia intorno ai dodici, le mani tagliate e le dita gonfie come tutte le bambine che lavoravano nelle vasche per aprire i bachi e prendere il filo di seta, brava attrice ancora minorenne, vive diversi anni negli Stati Uniti e poi [ Read More ]
“Iabes fu più onorato dei suoi fratelli; sua madre lo aveva chiamato Iabes, perché diceva: «L’ho partorito con dolore». Iabes invocò il Dio d’Israele, dicendo: «Benedicimi, ti prego; allarga i miei confini; sia la tua mano con me e preservami dal male in modo che io non debba soffrire!» E [ Read More ]