Pubblichiamo uno stralcio delle interviste rilasciate durante la presentazione del libro “Getsemani o dell’inquietudine” di Francesco M.T.Tarantino – clicca qui -
Archive for the ‘Cultura’ Category
L’acqua è vita. Il popolo ha inteso sempre così l’acqua, ovviamente ognuno si è ritagliato la maniera di intendere il detto in base alle esperienze fatte. Chi è naufrago scampato al pericolo percepisce l’acqua in maniera diversa; chi ha fatto il marinaio per lunghi anni percepisce l’acqua come binari che [ Read More ]
Avete mai notato quanto sono lunghi i titoli di coda di un film? Non solo attori, attrici, regista, aiuto regista, produttori, sceneggiatori, scenografi e musicisti, ma anche fotografi, cameramen, elettricisti, tecnici del suono, parrucchieri, autisti, truccatori. E forse ho dimenticato tanti altri lavoratori della grande industria dei sogni, il cinema… [ Read More ]
Konstantin Kavafis è un poeta che appartiene a tutte le epoche e a nessuna, è senza tempo, e tuttavia non lo si può definire metafisico, ontologico, astratto e lontano dalle problematiche e dalle vicissitudini del sociale e della politica. Anzi… proprio perché non fustiga direttamente niente e nessuno le sue [ Read More ]
In un mio racconto inedito per l’infanzia, faccio spiegare, a un libro magico, la differenza tra l’apparenza e la sostanza, ovviamente in termini molto semplici, adatti alla comprensione di un ragazzo di dieci anni. Ma avrei avuto difficoltà a spiegare a un ragazzo la differenza tra apparenza e verità; la [ Read More ]
Estrarre parole da pagine raccolte in dispense e rilegate come documenti ormai obsoleti che si rifanno a un classicismo decadente che sa di putridume, visto che quelle stesse parole vengono usate senza un’anima che le sorregga e anzi, spesso, vengono strumentalizzate per diversi fini che cozzano col significato stesso delle [ Read More ]
All’inizio del 1917, in Russia le condizioni di vita erano faticose sia per la popolazione civile che per i soldati al fronte. Nelle città mancavano viveri e combustibile. Il sistema ferroviario versava in uno stato disastroso Nelle campagne, a causa del sempre maggior numero di reclutati per la guerra, crescevano [ Read More ]
Nel 1516 L’Orlando Furioso fu edito per la prima volta. 500 anni dopo ricordiamo questa prima edizione come se tanti secoli non fossero trascorsi tanto è viva la bellezza del poema e reale nella sua fantasia il mondo rappresentato . Le donne , i cavalier, l’arme e gli amori… Immagino [ Read More ]
Ille(Lucilio) velut fidis arcana sodalibus olim credebat libris (satire II,I) solo i libri sono fedeli amici e compagni, molto meglio il silenzio di una biblioteca per riflettere sui doni del cuore, dispersi dal turbine dell’esistenza. Riparto da Orazio confortata dalle parole del professore Ivano Dionigi, illustre maestro di grammatica che [ Read More ]
Nell’ordinare il materiale, come suol dirsi, per la stesura dell’articolo promesso (Faronotizie settembre 2016)sull’idea o concetto di Dio nel pensiero dei vari filosofi, da Parmenide ad Heidegger, mi sono accorto che il discorso poteva risultare sfocato, con sottointesi e omissioni non facilmente giustificabili… e allora ho pensato che era meglio [ Read More ]