“I feel your pain” (Sento il vostro dolore), ecco una della frasi più famose di Bill Clinton, Presidente USA per due mandati negli anni ’90, democratico, pronunciata con voce morbida, suadente e penetrante durante un comizio. Una frase che toccava i sentimenti profondi, la pancia della gente, che, emozionata per [ Read More ]
Archive for giugno, 2016
Pubblico per la terza volta (faronotizie aprile 2012-maggio 2015) stornelli e….ritengo che non ci sarà la quarta. A meno che…Mi affretto a dire, anzi a ripetere, almeno nella sostanza, che questa forma metrica e poetica, anche se non più attuale, continua ad attrarmi per il guizzo di pensiero che sa [ Read More ]
Angelo e Genesio Galtieri, pittori di Mormanno, hanno occupato un periodo di tempo lungo circa un secolo che va dal 1716 al 1810. E’ da sottolineare la loro importanza nel panorama culturale di Mormanno perché essi dimostrano con la loro opera i legami che aveva il paese con i fenomeni [ Read More ]
GLI STATI UNITI D’AMERICA VISTI DALL’ITALIA Per cercare di capire che cosa accade dall’altro lato dell’Atlantico, mi pare utile usare il titolo di uno dei romanzi di Jane Austen, Sense and Sensibility, buon senso e sensibilità, tradotto in italiano come Ragione e Sentimento… leggi tutto
Sembra che il termine generico di vite selvatica, o labrusca, sia diventato il nome proprio di alcuni vitigni derivati dalla domesticazione di viti cresciute spontaneamente, soprattutto nella pianura padana, dove la distinzione fra vite spontanea e coltivata è rimasta sempre molto sfumata. Questo processo di domesticazione ha origini antichissime, se [ Read More ]
In una delle cinque domeniche di ottobre saremo chiamati a partecipare al referendum confermativo della riforma costituzionale contenuta nel disegno di legge “Boschi” approvato dalla Camera , a maggioranza assoluta, lo scorso 12 aprile. Non sarà necessario raggiungere il quorum; a differenza del referendum abrogativo non è necessario che vada [ Read More ]
L’Art Nouveau è solo uno dei tanti motivi per i quali bisognerebbe visitare Barcellona almeno una volta nella vita. Solo uno, ma più importante di quanto si creda. Ben otto turisti su dieci infatti partono alla volta del capoluogo catalano per ammirare il suo patrimonio architettonico, che di fatto significa [ Read More ]
Un omaggio a Dante Maffia Dopo aver iniziato a leggere il testo indicato nel titolo in cui Illustri studiosi, letterati, filosofi e saggisti delineano un ritratto di Dante Maffia attraverso le sue opere, mi è parso compito faticoso e complesso recensire il volume, mi limito, quindi ad attingere a queste [ Read More ]
Leggo “Getsemani o dell’inquietudine”, raccolta di versi di particolare emotività, ermetica anche, capace di dare voce a profondi stati d’animo; e ugualmente pronta a fornirci le parole più toccanti per esprimere i travagli intensi dell’animo. Ma la poesia non porta colpe, infatti essa è lo specchio degli animi, e rimanda [ Read More ]
Il primo voto alle donne lo si fa risalire al referendum del 2 giugno di settant’anni fa, ma in realtà le donne avevano incominciato a votare già in occasione delle elezioni amministrative che si erano tenute in alcune città italiane nella primavera del 1946. La storia di questa conquista ha [ Read More ]