www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for agosto, 2015

Si, siamo qui per l’ultimo saluto a Francesco. Siamo nella chiesa come nella casa di tutti, perché essa è segno e luogo indicante comune appartenenza alla piccola, ma importante, storia mormannese.Ognuno è qui con la sua propria personalità e con la sua personale relazione con Francesco. Tanti sono qui anche  [ Read More ]

Rivoluzionari

Scritto da Giorgio Rinaldi

Lo scorso 25 aprile, in occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione, mi trovavo a Marzabotto, il luogo simbolo di un territorio dove si consumarono le più feroci stragi della recente storia dell’Umanità… (leggi tutto)

Caro amico, mi dicono, e mi sembra inverosimile, che te ne sei andato in un altrove oltre quello in cui eri già. Nelle pieghe di un’infuocata sera di luglio, mese per me già cruciale che mi riavvolge ancora con la sua ombra cupa, sei partito, in punta di piedi. L’orologio  [ Read More ]

Per Francesco

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Leggi

La buona scuola

Scritto da Luigi Paternostro

Una legge enorme. I 212 articoli sono privi del corrispettivo Regolamento di attuazione che come ogni provvedimento richiede è necessario per una corretta applicazione del disposto. Ne è venuta fuori una norma farraginosa che darà filo da torcere a chi vorrà applicarla. Si pensi che in quasi ognuno dei precetti  [ Read More ]

Chi anni fa installò un’insegna luminosa di un bar alla rovescia per attirare l’attenzione, allo stesso modo oggi si pone in orizzontale, su uno stesso piano per non vedere dall’alto, guardare e leggere da sinistra a destra;  orizzontarsi: riconoscere il luogo e la direzione da prendere (al contrario). Cari GIORGIO  [ Read More ]

Note a margine

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Non bastava un segretario alla CEI che ce ne son voluti due e naturalmente il secondo si squarcia l’ugola per diventare il primo perché si sa “one è meglio che two” come a dire: “the first è meglio che the second”! e così il Galante, preso da smania cardinalizia, rispolvera  [ Read More ]

Da spettatrice a Siena al Teatro dei Rozzi ho avuto la possibilità di godere di un testo straordinario nell’ambito del Festival internazionale dell’Accademia Chigiana. Lo spettacolo di grande attualità per la storia raccontata è legato  a Cuba e alla riscoperta della libertà di questo Paese,  oggi ritrovata per merito  della  [ Read More ]

Il miracolo di Roberto Benigni

Scritto da Emanuela Medoro

Questo articolo è rivolto a persone di media cultura, che hanno fatto buoni studi, conservano ricordi di scuola e coltivano ancora qualche interesse culturale, non è per studiosi specialisti della Divina Commedia o di critica letteraria.  Le letture dei canti dell’Inferno di Dante donateci da Roberto Benigni, grandissimo attore nato  [ Read More ]

La Perversione

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Per una volta un titolo che non ha bisogno di aggettivi in quanto La Perversione non può essere piccola o grande, più perversa o meno perversa. No! La Perversione è semplicemente iniqua, malvagia, cattiva, appunto, Perversa. È una deviazione dalle norme comportamentali, che tutti le riconoscono per buone in ambito  [ Read More ]