Sorry, this entry is only available in Italiano.
www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile
C'è un faro che illumina la mente,
Quello dell'intelligenza e dei sogni,
quello della speranza che umilmente
libera dal potere e dai bisogni.
Resterà il faro del combattimento
contro l'arroganza dei lestofanti,
sarà il luogo di un nuovo movimento
dove non c'è posto per gli ignoranti.
(Francesco M.T. Tarantino)
a cura del Direttore
                    Per saperne di più
Tali riferimenti ci fanno collocare Luigi Trucillo in quella rosa di autori che prende su di sé il peso/motore della tradizione sulla scorta della definizione datane da Eliot per il quale il senso storico implica non solo l’intuizione dell’”esser passato” del passato, ma anche quella della sua presenza, per cui la letteratura del passato collassa in quella del presente, delineando “una simultanea esistenza” e formando “un ordine simultaneo. Questo senso storico che è, insieme, senso dell’atemporale e del temporale”.
Anche l’esperienza del libro intitolato “L’elogio della depressione”, scritto a due mani dal Prof. Borgna e da Aldo Bonomi, sociologo, Direttore Consorzio AASTER di Milano, ricercatore sul tema dello sviluppo del territorio, vale la pena di essere conosciuta, insieme a quella di Domenico Nano, psicanalista, che nel suo parlare “avvolge” l’uditore procurando emozioni e riflessioni, anche rispetto alle “menti smarrite”.