All’inizio del Mondo, il genere umano, composto come è noto dagli organismi viventi più furbi, era già diviso in macroetnie che ne avevano occupato mari e terre. Al momento di formare gli indistinti gruppi in tribù dotate di un minimo di organizzazione sociale e stabilire regole e gerarchie, vennero chiamati [ Read More ]
Archive for the ‘Editoriale’ Category
La democrazia è una forma di organizzazione delle società più rispondente ai bisogni dei cittadini, dai meccanismi statali alle semplici relazioni associative. L’esercizio del potere può essere diretto (parzialmente: classico esempio la Confederazione Elvetica i cui cittadini sono spesso chiamati ad esprimere direttamente il loro parere su molte questioni; integralmente: [ Read More ]
Potrebbe essere il titolo di un film, uno di quelli comico-brillanti come “Operazione sottoveste” che vedeva il mitico Tony Curtis come mattatore. Oppure, il titolo di un’operazione di polizia nostrana. Di sicuro, non un film con protagonista 007: il titolo farebbe troppo l’occhiolino al grande Totò nel ruolo del “cigno [ Read More ]
Più che qualche riga, bisognerebbe scrivere diversi tomi enciclopedici quando si parla di burocrazia nel nostro Paese. Spesso, la giungla normativa che ha plasmato intere generazioni non lascia scampo a chi vorrebbe liberarsi dell’asfissiante burocrazia che domina i propri sudditi ad ogni latitudine… leggi tutto
L’autunno, si sa, è la stagione in cui dagli alberi cadono le foglie, le castagne, le noci… La natura, che appariva rigogliosa sino a poco prima, si mostra in tutt’altro aspetto. I primi freddi e gli andamenti ciclici imposti dalla natura in questa parte del mondo scoprono le cose nella [ Read More ]
A proposito di trattati, le persone più ciniche direbbero subito che sono fatti per essere violati, oppure che vengono stipulati solo se si è certi che se ne può avere un certo vantaggio, anche se a danno di altri… leggi tutto
Un secolo e mezzo fa circa, la gogna, la berlina, il marchio e la gabbia sospesa, quali strumenti di espiazione di pena, furono aboliti perché ritenuti afflizioni insopportabili per qualunque essere umano, nonché incidenti sui sentimenti anche di chi le infliggeva o ne era spettatore… leggi tutto
La celeberrima domanda venne formulata, come tutti sanno, da Ponzio Pilato, Governatore della Giudea, alla gente che si era radunata sul Litostrato, pronta ad adempiere alla scelta di liberare un prigioniero, così prescritto dall’usanza pasquale… leggi tutto
Il “Governo del cambiamento” si è appena insediato e le tifoserie degli opposti schieramenti politici, in pausa nel tempo dedicato alle trattative per la formazione dell’esecutivo, si sono nuovamente scatenate per sostenere questo o quello… leggi tutto
Il Titanic che affonda mentre l’orchestra continua a suonare e i passeggeri a ballare è un’immagine che è entrata nel mito ed è continuamente evocata come metafora quando non ci si rende conto che una data situazione sta prendendo una strada diversa da quella voluta… leggi tutto