www.faronotizie.it - Anno XX - n. 233 - Settembre

Archive for the ‘Editoriale’ Category

La grande menzogna

Scritto da Giorgio Rinaldi

Cent’anni fa l’Italia partecipava a quel conflitto armato che venne poi chiamato la Grande Guerra (solo dopo l’altra catastrofica guerra, a distanza di appena venti anni, venne aggiunta l’ulteriore denominazione di Prima Guerra Mondiale)… (leggi tutto)

Trapassato remoto

Scritto da Giorgio Rinaldi

Non parliamo di verbi. Ci riferiamo ad una quotidianità che lancia continuamente dei segnali di arretramento piuttosto che di progresso. E, quando sembra il contrario, la realtà ci avverte subito dell’errore. L’altro giorno seguivo, distrattamente, una trasmissione televisiva. Più che guardare prestavo orecchio, seppur senza convinzione… (leggi tutto)

 Con gli occhi chiusi hanno tutti una faccia onesta; li divide il risveglio; diventano buoni e cattivi. Cattivi, buoni… Non si nasce tali per natura. Tali si diventa. E’ soprattutto l’educazione (Ho Chi Minh). Questa poesia ci ricorda  che il tempo modifica le persone, nel fisico e nel carattere, così  [ Read More ]

50 sfumature di grigio?

Scritto da Giorgio Rinaldi

Ci sono avvocati che mettono i codici nel frullatore e poi, dopo averne ricomposto i pezzi alla rinfusa, danno pareri e consigli. Ci sono magistrati che al pensiero di una loro microscopica responsabilità nell’esercizio delle funzioni rimangono attoniti e contrariati, perché nell’Olimpo gli Dei non danno mai conto… (leggi tutto)

La satira nel medioevo prossimo venturo

Scritto da Giorgio Rinaldi

Dopo i fatti di Parigi, più che in altre, seppur tragiche, occasioni, è un gran parlare di satira, di Islam, di guerre di religione… Nell’immenso dibattito, molti sono intervenuti semplicemente a sproposito. La questione è molto complessa e ha diversi aspetti, a volte anche contrastanti, a volte solo apparentemente tali.  [ Read More ]

Cecità

Scritto da Giorgio Rinaldi

“Cecità” è il titolo di uno dei più famosi romanzi dello scrittore José Saramago, premio Nobel  per la letteratura portoghese. E’ ambientato in una città sconosciuta, dove un giorno, improvvisamente, gli abitanti diventano ciechi. Mutatis mutandis, se a quella città fantasiosa diamo il nome di Roma, dal romanzo è facile  [ Read More ]

Il collo della bottiglia

Scritto da Giorgio Rinaldi

E’ come se fosse una maledizione. O, come un dazio che bisogna pagare, senza possibilità di eluderlo. Quasi, o forse tutte, le attività umane devono fare i conti, a un certo punto dell’esistenza, con un varco che bisogna attraversare. Dalle piccole alle grandi cose. La Storia ricorda l’esercito persiano che  [ Read More ]

Viltà

Scritto da Giorgio Rinaldi

La vigliaccheria ha molte facce, a volte non è facilmente riconoscibile, altre volte viene confusa, incredibilmente, con il coraggio. Forse, è stato sempre così. Forse, perché il vile è un bravo trasformista, un imbroglione nato. La Storia ricorda, a proposito di viltà, quella di cui si sono macchiati i militari  [ Read More ]

War games

Scritto da Giorgio Rinaldi

La situazione politica ed economica dell’Italia nelle ultime settimane si è ingarbugliata notevolmente. Tutti i punti fermi che ciascuno di noi aveva si sono inesorabilmente dissolti. Quelle granitiche certezze di un tempo non esistono quasi più. Distinguere tra i “buoni” e i “cattivi”, come i vecchi film western ci avevano  [ Read More ]

Falli 100 !

Scritto da Giorgio Rinaldi

Nei racconti di paese si ricordavano episodi divertenti che, legati ai vari personaggi del luogo, suscitavano veri e propri scoppi di ilarità e animavano intere serate. Era anche un modo per cementare tra loro gli abitanti di una intera comunità e assicurare le radici di un passato che diventava presente.  [ Read More ]