“Cecità” è il titolo di uno dei più famosi romanzi dello scrittore José Saramago, premio Nobel per la letteratura portoghese. E’ ambientato in una città sconosciuta, dove un giorno, improvvisamente, gli abitanti diventano ciechi. Mutatis mutandis, se a quella città fantasiosa diamo il nome di Roma, dal romanzo è facile [ Read More ]
Archive for the ‘Editoriale’ Category
E’ come se fosse una maledizione. O, come un dazio che bisogna pagare, senza possibilità di eluderlo. Quasi, o forse tutte, le attività umane devono fare i conti, a un certo punto dell’esistenza, con un varco che bisogna attraversare. Dalle piccole alle grandi cose. La Storia ricorda l’esercito persiano che [ Read More ]
La vigliaccheria ha molte facce, a volte non è facilmente riconoscibile, altre volte viene confusa, incredibilmente, con il coraggio. Forse, è stato sempre così. Forse, perché il vile è un bravo trasformista, un imbroglione nato. La Storia ricorda, a proposito di viltà, quella di cui si sono macchiati i militari [ Read More ]
La situazione politica ed economica dell’Italia nelle ultime settimane si è ingarbugliata notevolmente. Tutti i punti fermi che ciascuno di noi aveva si sono inesorabilmente dissolti. Quelle granitiche certezze di un tempo non esistono quasi più. Distinguere tra i “buoni” e i “cattivi”, come i vecchi film western ci avevano [ Read More ]
Nei racconti di paese si ricordavano episodi divertenti che, legati ai vari personaggi del luogo, suscitavano veri e propri scoppi di ilarità e animavano intere serate. Era anche un modo per cementare tra loro gli abitanti di una intera comunità e assicurare le radici di un passato che diventava presente. [ Read More ]
Il vecchio adagio sembra una banalità, ma solo all’apparenza. Basta fermarsi a rifletterci anche solo fugacemente per rendersi conto che, spesso e volentieri, ci si riempie la bocca di slogan pacifisti; si discetta di pace nelle discussioni e, chi credente, invoca la pace nelle sue preghiere; si ripetono meccanicamente le [ Read More ]
La tentazione è forte, il guadagno è enorme. Le occasioni di far soldi in modo criminale sono tantissime. Basta guardarsi attorno per rendersi conto che, poco o molto che sia, che i mezzi e i modi siano più o meno sofisticati, quello che genericamente viene chiamato “consumatore” è la vittima [ Read More ]
Il titolo è preso a prestito da quello del noto film sulla prima guerra mondiale di Stanley Kubrik, che ha come protagonista l’indimenticato Kirk Douglas. Le elezioni sono un po’ come una guerra. Per fortuna, ribaltando il pensiero di Von Clausewitz, si combattono con mezzi diversi da quelli usati in [ Read More ]
Un giornale deve tendere alla massima obiettività possibile, sforzandosi sempre di separare i fatti da quelli che sono i giudizi, e quando è non solo necessario ma doveroso esprimere la propria opinione, è fatto obbligo specificare che questa non corrisponde al neutrale accadimento dei fatti. Un giornale, se non vuole [ Read More ]
Quando si parla di libertà, nel senso più ampio, bisogna stare molto attenti, perché principi e concetti che si ritengono acquisiti e patrimonio oramai comune, allorché se ne discute ti accorgi che una buona fetta dell’Umanità li ritiene validi solo ed esclusivamente se asserviti ai propri interessi. Il concetto di [ Read More ]