Quando qualsiasi forma di vita, umana o meno, viene attaccata da un agente infettivo, grave o lieve che sia, vengono subito approntate le difese del caso. Medici, ricercatori, scienziati iniziano velocemente a lavorarci sopra sino a che non viene trovato un rimedio. Senza sosta. In ugual maniera se il virus [ Read More ]
Archive for the ‘Editoriale’ Category
“Chi è costretto a lasciare la propria patria a seguito di calamità naturali, guerre ecc”: questo il significato dell’aggettivo “profugo” assegnato da quasi tutti i vocabolari. La storia del mondo è una storia di profughi. Non c’è paese che non abbia visto propri concittadini costretti a lasciare la propria casa [ Read More ]
Il Sud non è solo un punto cardinale, ma è –soprattutto- una parola che identifica oltre che un’area geografica anche una categoria mentale, di appartenenza e collocazione. In alcune parti del mondo cambia il punto cardinale, ma il resto è perfettamente identificativo… (leggi tutto)
Lo scorso 25 aprile, in occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione, mi trovavo a Marzabotto, il luogo simbolo di un territorio dove si consumarono le più feroci stragi della recente storia dell’Umanità… (leggi tutto)
Non lasciatevi ingannare dall’occhio: il titolo di quest’articolo non ha nulla a che fare con i paesi conquistati da Tamerlano e poi rinominati con il suffisso comune (stan) che li contraddistingue. E’ solo il richiamo ad un paese, come il Turkestan, che geo-politicamente non esiste, ma che per omogeneità etnico-religiosa individua [ Read More ]
Cent’anni fa l’Italia partecipava a quel conflitto armato che venne poi chiamato la Grande Guerra (solo dopo l’altra catastrofica guerra, a distanza di appena venti anni, venne aggiunta l’ulteriore denominazione di Prima Guerra Mondiale)… (leggi tutto)
Non parliamo di verbi. Ci riferiamo ad una quotidianità che lancia continuamente dei segnali di arretramento piuttosto che di progresso. E, quando sembra il contrario, la realtà ci avverte subito dell’errore. L’altro giorno seguivo, distrattamente, una trasmissione televisiva. Più che guardare prestavo orecchio, seppur senza convinzione… (leggi tutto)
Con gli occhi chiusi hanno tutti una faccia onesta; li divide il risveglio; diventano buoni e cattivi. Cattivi, buoni… Non si nasce tali per natura. Tali si diventa. E’ soprattutto l’educazione (Ho Chi Minh). Questa poesia ci ricorda che il tempo modifica le persone, nel fisico e nel carattere, così [ Read More ]
Ci sono avvocati che mettono i codici nel frullatore e poi, dopo averne ricomposto i pezzi alla rinfusa, danno pareri e consigli. Ci sono magistrati che al pensiero di una loro microscopica responsabilità nell’esercizio delle funzioni rimangono attoniti e contrariati, perché nell’Olimpo gli Dei non danno mai conto… (leggi tutto)
Dopo i fatti di Parigi, più che in altre, seppur tragiche, occasioni, è un gran parlare di satira, di Islam, di guerre di religione… Nell’immenso dibattito, molti sono intervenuti semplicemente a sproposito. La questione è molto complessa e ha diversi aspetti, a volte anche contrastanti, a volte solo apparentemente tali. [ Read More ]