La Costa Azzurra, si sa, ha sempre evocato immagini di vita lussuosa e riservata a pochi fortunati. Parlare di Cannes, Antibes, Nizza… era ed è sufficiente per far sognare ad occhi aperti intere generazioni, non solo di italiani… (leggi tutto)
Archive for the ‘Turismo’ Category
Per promuovere il turismo e l’economia dei 23 comuni, appartenenti al Gruppo di azione locale Taburno, che si estendono dalla Valle Caudina fino a Torrecuso, sono state interessate, attraverso il Marchio d’Area “Terre del Taburno”, oltre 1100 imprese, istituzioni e associazioni di categoria del territorio. «Grazie all’aggregazione delle imprese, dei [ Read More ]
«Sono molto orgoglioso – ha detto Stefan Zwicky, Direttore vendite Italia e Malta di Swiss International Airlines, intervenendo a Napoli all’incontro organizzato dalla GESAC all’Hotel Vesuvio alla presenza del responsabile network Margherita Chiaromonte – della risposta positiva data dalla clientela campana al nuovo collegamento da Napoli per Zurigo. La nostra [ Read More ]
«Quando il terremoto del 1968 distrusse la città di Gibellina, nessuno immaginava che la stessa sarebbe rinata, da quelle macerie, con una forte incisiva identità, capace di riscattare con tenacia e grande determinazione modelli sociali e culturali tipici di una cittadina agricola dell’entroterra trapanese degli anni ’60», così il Sindaco [ Read More ]
Portofino non ha bisogno certo di presentazioni. Località nota in tutto il mondo. Le bellezze dei luoghi ne giustificano ampiamente la fama. Un territorio che vede le montagne fondersi con il mare e piccoli borghi dai nomi suggestivi che appaiono qui e là nascosti tra la vegetazione… (leggi tutto)
Il Quirinale è stato aperto per le visite dei cittadini alla mostra di venti arazzi esposti nel Salone dei Corazzieri. Si tratta della famosa serie “ Il Principe dei Sogni, Giuseppe negli arazzi medicei del Pontormo e di Bronzino”. L’arte della manifattura degli arazzi fu introdotta in Italia da Cosimo [ Read More ]
Nel 1958 in occasione della settima festa nazionale della montagna, svoltasi a Piano Ruggio, fra Basilicata e Calabria vennero presentate proposte progettuali di sviluppo di un territorio che diventerà Parco Nazionale solo nel 1993. Il logo evidenzia la presenza sulle cime del pino loricato (pinus leucodermis) sopravvissuto alle glaciazioni; la [ Read More ]
Un’area di grande interesse naturalistico tra le più estese d’Europa è adagiata sul confine calabro-lucano e partendo da una delle sue più alte cime, quella del Pollino da cui prende il nome il Parco Nazionale in cui è racchiusa, si estende degradando dolcemente… (leggi tutto) tratto da “Doppia Corsia” [ Read More ]
In una scatola colorata conservo gelosamente i blocchetti Pigna a quadretti che ho usato spesso in passato per scrivere i diari di viaggio. Sono la mia memoria, ogni tanto li riapro, leggendoli ho la sensazione di ritornare nei luoghi visitati, di incontrare nuovamente persone conosciute. Non posso esimermi dal pensare [ Read More ]
Newsletter dell’Ente per lo sviluppo del Turismo Francese… (leggi tutto)