www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Recensioni’ Category

R.R.R. Rotazioni Rocco Regina

Scritto da Gaetano La Terza

L’AstRattismo rifiuta la RappResentazione della Realtà e oRienta  la sua Ricerca in una diRezione non figuRativa… leggi tutto 

Sono sempre stato affascinato dalle interviste nelle quali quasi sempre ho trovato una grande pienezza di vita e una spontaneità che spesso si perde seduti alla scrivania magari a dire le stesse cose… leggi tutto

Carmine De Luca e «Il cane di Magonza»

Scritto da Giovanni Pistoia

«Il cane di Magonza» non era di Magonza, anzi non era neanche un cane. E non era neanche un libro; nato e mai concepito. Ma «Il cane di Magonza» è il libro conosciuto, sia ben detto, di Gianni Rodari, letto e riletto. Un pasticcio! Chi ha combinato questo bel pasticcio?  [ Read More ]

Il mantello di S . Martino

Scritto da Gaetano La Terza

Leo  Longanesi  (1905 – 1957)  nacque in Romagna, in provincia di RA. Fu borghese di estrazione, ma antiborghese di spirito; un’anima testardamente anticonformista ed eretica;              un anarchico amante dell’ordine morale… leggi tutto 

“Il canto dell’usignolo in agonia… i treni stanchi… l’ora dei gigli velenosi… il banchetto dei ricordi… gli arazzi di sabbia…la palpebra dell’alba…”. Quando termino la lettura un libro di poesia chiudo gli occhi e attendo che un flusso di immagini, di metafore, di scatti lirici si presentino… leggi tutto

Conoscete la fiaba di Martha…

Scritto da Giovanni Pistoia

Conoscete la fiaba di Martha, ragazzina smarrita che lavora in un ufficio oggetto smarriti, e custodisce libri smarriti, e ha tra i suoi amici un barbone, bambino smarrito in un corpo da adulto e un diciottenne… leggi tutto

La Biblioteca di Alessandria

Scritto da Maria Teresa Armentano

Ebbi l’occasione nel 2016 di leggere l’opera di Dante  Maffia  e scrivere una mia recensione,  pubblicata allora su Faro Notizie. Ieri  come oggi resto stupita per l’incanto  di questi versi tradotti in diverse lingue  tra cui il latino. La duttilità di un ’opera che consente… leggi tutto 

Mia madre, che ricordano come Marietta, si chiamava, in realtà, Anna Maria Cleofe. Suo padre, uomo molto credente, la chiamò come sua madre Maria Maradei e, ricordando i suoi racconti sulla Madonna, le aggiunse i nomi di Anna e Cleofe, rispettivamente mamma e nonna… leggi tutto

La gatta Ludovica di Angelo Petrosino

Scritto da Giovanni Pistoia

Lasciamo da parte le aspirazioni senza ispirazione di un tardo filastroccaro (o filastrocchiere?), anche se, in un certo senso, giustificate dalla lettura del nuovo libro di Angelo Petrosino Le avventure della gatta Ludovica, pubblicato dalle edizioni Einaudi Ragazzi nel maggio 2020 e da pochi giorni nelle librerie… leggi tutto

Al Pappagallo

Scritto da Gloria Ciabattoni

Riprende, rinnovata, la lunga vita (ha festeggiato lo scorso anno il centesimo compleanno) dello storico ristorante bolognese “Al Pappagallo”, imperdibile punto di riferimento per chi vuole gustare la cucina petroniana letteralmente sotto le Due Torri, in Piazza della Mercanzia, in uno storico palazzo del Trecento… leggi tutto