Il titolo suggerisce già l’argomento di questo romanzo, e induce a pensare che un eroe in camice bianco non può che vivere l’esperienza … Leggi tutto
Archive for the ‘Recensioni’ Category
La “Scomparsa della carta bollata” è la nuova fatica letteraria del nostro direttore Giorgio Rinaldi. Leggi tutto
Da “Santa violenta” alla “Santa contesa”. A distanza di trent’anni dalla prima edizione del suo libro, bestseller e longseller, Pantaleone Sergi… Leggi tutto
Il titolo inconsueto è lo specchio del romanzo e svela la vicenda più di quanto si possa immaginare Leggi tutto
Avete un po’ di tempo? Sul vostro tavolo, comodino, o in qualunque altro posto, tenete il libro «La facitrice» (Iride Rubbettino 2021)? Non leggetelo, non apritelo; se avete davvero poco tempo, non accostatevi alla raccolta poetica di Ilda Tripodi. Leggi tutto
Celebrating Calabria: writing heritage and memory a cura di Margherita Ganeri e Maria Mazziotti Gillan, è un libro intensamente interessante, le cui pagine accompagnano per mano il lettore in un viaggio sulle montagne del Pollino Leggi tutto
Il 4 dicembre 2017 veniva a mancare l’amico poeta Francesco M.T. Tarantino che ha lasciato importanti e belle tracce del suo transito sulle pagine di questo giornale. Ai lettori mancano i suoi versi ed i suoi scritti. In questo tetro novembre vogliamo ricordarlo con un suo scritto rimasto probabilmente inedito [ Read More ]
Voglio raccontarvi la storia di una dolce fanciulla, ISABELLA, alla quale non è dato scegliere la cornice del suo amaro destino. Fa da sfondo alla vicenda la guerra franco-spagnola. Le due grandi potenze si contendevano l’egemonia del mondo e del Regno di Napoli. ISABELLA nasce a Favale, l’odierna Valsinni… leggi [ Read More ]
Visioni, allucinazioni. Un sipario strappato oltre il quale si cela uno spazio misterioso. Dallo strappo Marco Mitidieri vede il mondo capovolto, la bellezza deteriorata di un cielo in disfacimento che si specchia rovesciato nelle assurdità di un‘umanità stravolta. Sono le prime riflessioni che la lettura… leggi tutto
Ho seguito su Telemormanno la presentazione di Mormanno “Don Salvatore” – il Pastificio D’Alessandro. Storia e memoria, fatta dal figlio Franz, che molte vicende del pastificio ha vissuto direttamente, ne è stato un erede, quindi un responsabile, poi il responsabile fino alla chiusura. Nessuno meglio di lui poteva ripercorrere quei [ Read More ]