www.faronotizie.it - Anno XX - n. 231 - Luglio

Archive for the ‘Recensioni’ Category

La magia nell’ultimo film di Sergio Rubini

Scritto da Teresa Peccerillo

La magia è per definizione la scintilla da cui nasce il cinema, quella delle fantasmagorie e delle lanterne magiche che agli inizi del XIX secolo rapiva i bambini; quella che irruppe dagli schermi dei Lumière sotto forma di un treno alla stazione La Ciotat; quella che tra le grandi guerre  [ Read More ]

L’odore di inchiostro fresco si impasta con le parole e, se trattasi di versi, da questa mescolanza possono evaporare emozionie scaglie di vagheggiati sentimenti. Tengo tra le mani il nuovo libro di Giorgio Linguaglossa sospeso tra l’ipotesi del suo contenuto e l’intrigante… (leggi tutto)

Cambiare in dieci fiabe in compagnia di Aylin

Scritto da Carlo Di Stanislao

  Proporre ai bambini una fiaba è un’esperienza comune, all’ordine del giorno. Ma il mondo incantato delle favole può avere anche uno scopo aggiuntivo a quello ricreativo: affrontare una situazione spiacevole, per esempio la malattia, o anche un trauma. Ha scritto Kast Verena nel suo libro: “Le fiabe che curano.  [ Read More ]

Tutto l’Egitto in un palazzo

Scritto da Giusy Regina

Iniziare a leggere Palazzo Yacoubian comodamente seduti su un poltrona nella propria camera e ritrovarsi tutto d’un tratto lì, al centro di quella metropoli che è diventata Il Cairo, è un salto non indifferente. Ed è così che ci si sente mentre si divorano… (leggi tutto) 

Superman è arabo

Scritto da Giusy Regina

“Questo mondo (e le donne in esso) non ha bisogno di uomini d’acciaio artificiali. Ha bisogno di uomini veri…con tutte le loro debolezze, insicurezze, passi falsi e punti deboli…Questo mondo non ha bisogno per niente di Superman”. Con queste parole la scrittrice, poetessa e giornalista libanese… (leggi tutto)

Sembra essere opinione diffusa che ormai i miti sono superati. Non è più tempo, è stato detto. Sarà! Ma questo libro di Francesco Tarantino ci riporta al mito, emerge dalla terra di Calabria e ci raggiunge, ci trascina, ci coinvolge e ci travolge con questo suo poema dell’esistenza. “Memorie di  [ Read More ]

L’ospite inatteso

Scritto da Giusy Regina

“Voglio vivere la mia vita, suonare la mia musica, che cosa c’è di male in questo?”. Nulla, risponderebbe chiunque. Eppure, nell’America del ventunesimo secolo colpita dall’attentato alle Torri Gemelle, a quanto pare, se sei Arabo… (leggi tutto)

“Sua madre viene dalle nebbie di Praga. Suo padre dalla calda, profumata Baghdad. Michelle, chiamata anche Raghdde, “chiaro di luna”, nasce dall’incontro di due culture, destinate a mescolarsi nei suoi lineamenti e nel suo cuore, ma anche a segnare dolorosamente la sua vita”… (leggi tutto)

Educazione e non educazione secondo Salvatores

Scritto da Carlo Di Stanislao

Tratto dall’omonimo romanzo semi-autobiografico di Nicolai Lilin, “Educazione siberiana” vede di nuovo in azione Gabriele Salvatores a tre anni dal non troppo fortunato “Happy Family”, ispirato allo spettacolo teatrale di Alessandro Genovesi, a sua volta influenzato dal dramma pirandelliano “Sei personaggi in cerca d’autore”. E qui Salvatores torna ad essere  [ Read More ]

Driving to Zigzigland

Scritto da Giusy Regina

Circa cinque anni fa è stato proiettato per la prima volta in Italia, e la seconda in Europa, il film di una giovane regista americana intitolato Driving to Zigzigland, presso il teatro Palladium di Roma… (leggi tutto)