www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Recensioni’ Category

Immobile sul tavolo, davanti a me, in tutta la sua imponenza, un nuovo acquisto. 708 pagine racchiudono in un volume di 170x240x56 mm con un peso di 1.250 grammi circa IO POEMA TOTALE DELLA DISSOLVENZA per i tipi di Edilet, il nuovo poderoso libro di Dante Maffia… (leggi tutto)

Il poeta della Memoria!

Scritto da Nunzia Pasturi

Chi è Francesco MT Tarantino…  Uno studioso, un filosofo, un poeta? È un omone timido, di poche parole, schivo e restio ad accettare qualunque complimento o ovazione. Nasconde dietro ai suoi occhialini rotondi, non proprio alla Gramsci, uno sguardo dolce, umido, quello di chi conosce i valori reali della vita  [ Read More ]

Il libro dei segreti

Scritto da Giusy Regina

Salwa Al-Neimi è una poetessa siriana nata a Damasco. Dopo aver conseguito la laurea in Letteratura Araba, si è trasferita a Parigi, città in cui vive ormai da molti anni, per studiare teatro. Oltre a dedicarsi alla letteratura, lavora anche come giornalista in ambito culturale e responsabile ufficio stampa… (leggi  [ Read More ]

Ha ragione Graham Greene (citato anche da Walter Siti nella epigrafe del suo bel “Resistire non serve a niente”): vi sono tesi che è meglio celare in racconti, poiché, in quanto rivoluzionarie, nessun editore pubblicherebe un saggio che le riguardasse. Una di queste, che circola da una ventina d’anni fra  [ Read More ]

Il pollo di Newton

Scritto da Paola Cerana

La scienza in cucina. Un menù che solletica il palato, il gusto per la scienza, il piacere della lettura La cena era in tavola da tempo ormai ma Isaac Newton, immerso nei suoi studi, non si era ancora mostrato in sala da pranzo. L’amico William Stuckeley era sempre più impaziente  [ Read More ]

Opera teatrale in cinque atti, “Re Churchill”, racconta la storia della prima delegazione palestinese che si recò a Londra proprio da Wiston Churchill, nel 1921 dopo i moti di Giaffa, per perorare la causa del suo popolo… (leggi tutto)  

Roma: la bellezza triste della nobiltá

Scritto da Emanuela Medoro

Il film  di Paolo Sorrentino, La Grande Bellezza,  presentato a Cannes, applaudito e discusso, presenta un singolare segmento di vita romana. Non i vicoletti del centro secentesco animati da laboriosa attività, non i vivacissimi e colorati   mercati delle piazze, tipo quello di Campo de Fiori, non le zone ad alta  [ Read More ]

Siate affamati. Siate folli.

Scritto da Giusy Regina

Visionario, guru, genio, pazzo, creativo, perfezionatore. Ma anche irriverente, impulsivo, irrispettoso, estenuante, provocatore. Sembra che per descrivere Steve Jobs servino gli ossimori. Perché lo si potrebbe definire così… (leggi tutto)

La magia nell’ultimo film di Sergio Rubini

Scritto da Teresa Peccerillo

La magia è per definizione la scintilla da cui nasce il cinema, quella delle fantasmagorie e delle lanterne magiche che agli inizi del XIX secolo rapiva i bambini; quella che irruppe dagli schermi dei Lumière sotto forma di un treno alla stazione La Ciotat; quella che tra le grandi guerre  [ Read More ]

L’odore di inchiostro fresco si impasta con le parole e, se trattasi di versi, da questa mescolanza possono evaporare emozionie scaglie di vagheggiati sentimenti. Tengo tra le mani il nuovo libro di Giorgio Linguaglossa sospeso tra l’ipotesi del suo contenuto e l’intrigante… (leggi tutto)