www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Recensioni’ Category

Grand Hotel con sfarzo e nostalgia

Scritto da Carlo Di Stanislao

Secondogenito dell’industriale ebreo Moritz Zweig  e della moglie Ida, nata Brettauer, anconetana, appartenente  ad una famiglia originaria di Hohenems, dov’erano proprietari di una banca, Stefan Zweig è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta austriaco, naturalizzato britannico, che, all’apice della sua carriera letteraria, tra gli anni venti e gli anni  [ Read More ]

Ecologia con intelligenza

Scritto da Carlo Di Stanislao

Ex insegnante di psicologia ad Harvard,  collaboratore scientifico del “New York Times”. Ed autore del besteseller mondiale  Intelligenza emotiva (1996), David Goleman ha appena pubblicarto in Italia per Rizzoli) “Intelligenza ecologica”, dove afferma che spesso l’acquisto “verde” è un miraggio, poiché  i pomodori “prodotti localmente” a Montreal, in Canada, vengono  [ Read More ]

Quando si ha tra le mani una pubblicazione che è documentazione  di avvenimenti, di persone e di cose, si è presi, attratti dalla natura degli avvenimenti, delle persone e delle cose, ma anche, e soprattutto, dalla competenza e dal mestiere dell’autore. Riguardo all’ultimo libro del professore Leonardo R. Alario Conventi,  [ Read More ]

Nel tuo universo io sono un verso

Scritto da Giovanni Pistoia

Il pittore dipinge i colori, il poeta colora parole. Se, poi, le parole sono versi d’amore (anche se la poesia è sempre amore anche quando sospira dolori) il canto del poeta raggiunge gli abissi nel ventre del mare, si eleva tra vette che aspirano al cielo, le vibrazioni dell’anima annullano  [ Read More ]

Ogni nuovo libro di Dante Maffia è un evento seducente che stimola il lettore disposto ad avventurarsi tra le sue righe e lo appassiona progressivamente in modo totale, polarizzando le variegate sensazioni di lettura tra stupore e contemplazione… (leggi tutto)

Oriana Fallaci si è guadagnata un posto nel mondo della letteratura italiana, tradotta e vendutissima all’estero, non solo per i romanzi scritti in età matura, ma anche con il giornalismo praticato fin dalla più giovane età. I suoi articoli   andavano ben oltre la cronaca o l’intervista pura e semplice: argomenti  [ Read More ]

Amore oltre il tempo

Scritto da Carlo Di Stanislao

L’amore può tutto, anche vincere le barriere del tempo e la morte come racconta in fondo Bram Stocker nel suo celebre romanzo o come, al cinema, ha fatto Jim Jarmusch, americano del Mid-West (Ohio), premiatissimo in passato dal Festival di Cannes e dal Sundance (basta ricordare Mistery Train, il corto  [ Read More ]

I personaggi del film di Paolo Virzi

Scritto da Emanuela Medoro

Descrivo per sommi capi i personaggi del film che Paolo Virzì ha tratto dal romanzo “Il Capitale Umano” di Stephen Amidon.  Ovviamente tralascio il finale. La vicenda, un giallo con un morto ammazzato e la ricerca del colpevole, è raccontata in modo scaltro ed avvincente, mettendo in sequenza il punto  [ Read More ]

Il Conte di Montecristo ed Edmond Dantès fermentano nella mia immaginazione fin da quando un grandissimo raccontatore, un mio bisnonno che chiamavamo con il cognome “nonno Cordone”, mi teneva avvinto con la barba dell’abate Faria, con la perigliosa fuga o con la terribile vendetta. Ed oltre a ricordare con gusto  [ Read More ]

Franco Tozzi: qualcosa abbiamo fatto

Scritto da Angelo Lo Rizzo

 160 pagine raccontano una vita di lavoro  Il merito più grande di quest’opera è certamente da attribuire all’abilità narrativa dell’autore. Fabio Cavallari, scrittore, collaboratore del settimanale “Tempi” e autore dei volumi “Fuori dalla metafora del volo” (Laterza 2004), “Volti e stupore. Uomini feriti dalla bellezza” (San Paolo 2007) e “Mendicanti  [ Read More ]