Quando Marino Moretti pubblicò un libro di versi intitolato Poesie scritte col lapis qualcuno, per giocare, forse Mino Maccari, scrisse su un giornale umoristico, “e da leggere con la gomma”. La matita dà immediata l’idea della precarietà, ma la matita di Gianni Mazzei è “sempre più lunga” e scrive “imperiosa… [ Read More ]
Archive for the ‘Recensioni’ Category
¿Qual è l’essenza del verso di Paolo Corradini? L’asciuttezza, l’essenzialità, la pienezza, con un tocco di classicità pesato e chiaro. Il suo alternare settenari ed endecasillabi, quinari e altre misure, rendono il testo scorrevole e propositivo tra una passerella di cultura classica pregna di figure mitologiche, di luoghi e simboli [ Read More ]
¿Cosa spinge un poeta ad intrattenersi col mondo fenomenologico dei numeri in relazione, e senza soluzione di continuità, con le stelle, quelle vere, che vediamo scorazzare per l’alto e infinito cielo dove albergano le anime, dove il poeta, la Poetessa, riscopre la sua dirimpettaia essenza vagante tra gli spazi interstellari [ Read More ]
Quando i versi sono pochi per ogni pagina immediatamente si pensa ai lirici greci o ai poeti cinesi e giapponesi, agli haiku, che fermano in un lampo la tessitura di una emozione, l’immagine di un momento essenziale ed unico. Ma il libro di Tutino non mi ha riportato a questi [ Read More ]
Un canto, una nuvola di passaggio, un intervallo nella quotidianità della vita, una riflessione sulla vita, sulle tracce del percorso tra i chiaroscuri dei passi compiuti, sulla luce che all’orizzonte illumina il cammino che suggerisce di andare avanti! Una donna, Patrizia, la sua donna, la musa che ha ispirato i [ Read More ]
In questo periodo ho letto e, non solo per caso, due libri sul corpo e del secondo “Corpo Estraneo” della giornalista Annarosa Macri ho curato come relatrice la presentazione a Castrovillari. La copertina di un libro dice molto del suo contenuto e del suo stesso autore, in questo caso il [ Read More ]
Il sottotitolo del libro è: “Poesia e contropoesia delle cronache”, si compone di due sezioni: “Infinite Sindoni” Una Via Crucis per immagini; e “Paci Capovolte”. Entrambe le sezioni grondano di ritratti toccanti che inducono il lettore a porsi delle domande che necessitano di una risposta e finché non la si [ Read More ]
Gli alauiti, questi sconosciuti. Per secoli perseguitati, gli alauiti oggi sono in Siria l’unica minoranza - 10% della popolazione – al potere nel mondo musulmano, ma se di essi si sa davvero poco. Anche chi si occupa, per lavoro o per diletto, del mondo arabo-islamico, conosce questa “setta”, come spesso è stata chiamata, solo [ Read More ]
Nero è il cuore del papavero, l’ultima pubblicazione di Patrizia Tocci. Il libro è stato recentemente edito da Tabula Fati con una introduzione di Paolo Rumiz. Patrizia Tocci è nata nel 1959 a Verrecchie, un paese in provincia dell’Aquila, dove è cresciuta e rimasta fino al trasferimento a Roma per [ Read More ]
Stanze, non tanto come unità abitative ma come luoghi di memorie intrise di piccole grandi storie fatte di sentimenti, di fantasie, di immaginazioni, di confidenze, di un intima vibrazione tra diversi nella continua ricerca di un luogo dell’anima a cui affidarsi nella consapevolezza di potersi fidare, di essere compresi nella [ Read More ]