Proporre ai bambini una fiaba è un’esperienza comune, all’ordine del giorno. Ma il mondo incantato delle favole può avere anche uno scopo aggiuntivo a quello ricreativo: affrontare una situazione spiacevole, per esempio la malattia, o anche un trauma. Ha scritto Kast Verena nel suo libro: “Le fiabe che curano. [ Read More ]
Archive for the ‘Recensioni’ Category
Iniziare a leggere Palazzo Yacoubian comodamente seduti su un poltrona nella propria camera e ritrovarsi tutto d’un tratto lì, al centro di quella metropoli che è diventata Il Cairo, è un salto non indifferente. Ed è così che ci si sente mentre si divorano… (leggi tutto)
“Questo mondo (e le donne in esso) non ha bisogno di uomini d’acciaio artificiali. Ha bisogno di uomini veri…con tutte le loro debolezze, insicurezze, passi falsi e punti deboli…Questo mondo non ha bisogno per niente di Superman”. Con queste parole la scrittrice, poetessa e giornalista libanese… (leggi tutto)
Sembra essere opinione diffusa che ormai i miti sono superati. Non è più tempo, è stato detto. Sarà! Ma questo libro di Francesco Tarantino ci riporta al mito, emerge dalla terra di Calabria e ci raggiunge, ci trascina, ci coinvolge e ci travolge con questo suo poema dell’esistenza. “Memorie di [ Read More ]
“Voglio vivere la mia vita, suonare la mia musica, che cosa c’è di male in questo?”. Nulla, risponderebbe chiunque. Eppure, nell’America del ventunesimo secolo colpita dall’attentato alle Torri Gemelle, a quanto pare, se sei Arabo… (leggi tutto)
“Sua madre viene dalle nebbie di Praga. Suo padre dalla calda, profumata Baghdad. Michelle, chiamata anche Raghdde, “chiaro di luna”, nasce dall’incontro di due culture, destinate a mescolarsi nei suoi lineamenti e nel suo cuore, ma anche a segnare dolorosamente la sua vita”… (leggi tutto)
Tratto dall’omonimo romanzo semi-autobiografico di Nicolai Lilin, “Educazione siberiana” vede di nuovo in azione Gabriele Salvatores a tre anni dal non troppo fortunato “Happy Family”, ispirato allo spettacolo teatrale di Alessandro Genovesi, a sua volta influenzato dal dramma pirandelliano “Sei personaggi in cerca d’autore”. E qui Salvatores torna ad essere [ Read More ]
Circa cinque anni fa è stato proiettato per la prima volta in Italia, e la seconda in Europa, il film di una giovane regista americana intitolato Driving to Zigzigland, presso il teatro Palladium di Roma… (leggi tutto)
Accolto male dalla critica negli USA e senza entusiasmo, fuori concorso , a Venezia, “La regola del silenzio – The Company You Keep”, diretto e interpretato dal decano del cinema impegnato a stelle e strisce Robert Redford, mescola azione e dramma, in una trama che riporta alla memoria le [ Read More ]
Quentin Tarantino e Tim Burton, due degli autori attuali con stile più definito e zoccolo duro di fan, si contendono lo scettro del film con maggiore incasso in questi giorni post-natalizi, con “Django Unchained”, omaggio più a Leone che a Corbucci e “Frankenweenie”, rilettura in animazione stop-motion ed in [ Read More ]