Il 24/07/1930 fu un giorno che la comunità dove abito non dimenticherà mai poiché, venne investita da un evento climatico catastrofico, di dimensioni tali, che uno simile dopo cosi tanti anni non si è per fortuna mai più generato. Il tornado venne qualificato al massimo grado, il quinto della scala [ Read More ]
Archive for the ‘Racconti’ Category
In Italia saremo forse in cinquanta a sapere che tra il luglio 2008 e l’aprile 2011 c’è stata una vera e propria guerra tra la Thailandia e la Cambogia e che il conflitto è stato innescato dalla richiesta della Cambogia di far riconoscere all’Unesco un tempio come uno dei monumenti [ Read More ]
Il protagonista di questa storia ha vissuto gli ultimi anni della sua vita in una casa che si trova di fronte alla mia, la vedo da anni ogni volta che guardo dalla finestra del mio studio, quando esco eppure, il confinamento mi ha consentito di aggiungere conoscenze oltre… leggi tutto
I fatti dovrebbero essere accaduti non molto prima della fine del XIX° secolo. Un giorno aprendo la Matrice, il Sacrista di turno si accorse che era scomparsa improvvisamente e misteriosamente una piccola statua raffigurante Nostra Signora di Lourdes. Del fatto avvisò il Parroco e in poco tempo la notizia si [ Read More ]
Radio Popolare Bisignano (il toponimo esatto era all’anagrafe Radio Popolare Bisignanese) ebbe una gestazione di quasi sei mesi. Sulla scelta del nome c’erano alcune proposte che a distanza di tanti anni non rammento più, ma come se fossimo in un sogno, ricordo il luogo dove quel nome, poi definitivo, nacque. [ Read More ]
Durate il soggiorno obbligato causa covid19, ho scoperto, che alcuni conoscenti avrebbero raccontato le storie di persone, famiglie, monumenti e attività del luogo dove abito, in diretta facebook ogni sera alle 22,30. Le dirette sono diventate appuntamento fisso, le persone collegate… leggi tutto
Questa è una storia vera di due uomini che si sono inventati un morbo che ha salvato parecchie vite umane. I protagonisti sono due medici, uno di Roma Andrea Ossicini nato nel 1920, a 17 anni entra come volontario… leggi tutto
Correva l’anno duemila. Vi voglio parlare del sette gennaio duemila. Avevamo appena brillantemente superato l’incubo del millenium bug. Ve lo siete dimenticati, vero, quel tormentone? Oppure, se siete moderatamente anziani, non sapete neppure cos’è stato… leggi tutto
A proposito dei motivi folcloristici di Mormanno, (vedi il mio RICORDI DI VITA ediz. Phasar Firenze 2019 pagine 182-205), qui, esaminandone due, Canzunèḍḍa a la minzògna e C’addùru di garòfalu, ho elementi per poter affermare che non sono originali e autoctoni… leggi tutto
La mia è una passione di lunga data nei confronti della zebra, all‘asilo e alle elementari ero l’unico ad avere questa preferenza, la maggior parte dei miei compagni optava per animali più appariscenti e cattivi, leoni, tigri, pantere o coccodrilli. Io ero attratto dai colori e dall’ eleganza di questo [ Read More ]