Un sabato di luglio molto caldo, ho pranzato e sono indeciso sul da farsi, in testa ho tante idee ma nessuna che mi soddisfa se continuerò a pensarci non troverò una soluzione quindi , preparo il borsone lo carico in macchina e parto. Prendo la direzione per la Svizzera, potrebbe essere una buona idea [ Read More ]
Archive for the ‘Racconti’ Category
Siamo a fine ottobre del 2020. Corona imperversa. Senza tregua. Un ministro geniale, un nuovo grillo parlante, annuncia una scoperta sensazionale. In ogni scuola ci vuole un medico scolastico. Il medico scolastico: chi era costui, avrebbe detto Don Alessandro. Eppure fino alla riforma Berlinguer esisteva… leggi tutto
C’è uno spettacolo nel cielo ogni estate. Le rondini volano alte e sparse all’imbrunire. Pochi minuti prima delle nove, come d’incanto, si raggruppano in stormo e creano elissi sopra il tetto della chiesa di via Mascarella, a Bologna. Lo stridio diventa un suono quasi assordante. Nel curvare sfiorano la balaustra [ Read More ]
Centotrentaquattro anni fa, nell’estate del 1886 arrivò nella provincia di Treviso l’epidemia di colera e quattromila persone vennero colpite. Morirono in millesettecento, a Volpago del Montello trentanove vittime… leggi tutto
Quand’ero bambino i miei capelli erano biondissimi. In vacanza al mare, la mamma mi mandò a comperare del pane. Avevo cinque o sei anni. Entrai nella panetteria e la commessa mi parlò in tedesco. La guardai stupito e le dissi, con estrema timidezza, che ero italiano. Mi sorrise e mi [ Read More ]
Il 24/07/1930 fu un giorno che la comunità dove abito non dimenticherà mai poiché, venne investita da un evento climatico catastrofico, di dimensioni tali, che uno simile dopo cosi tanti anni non si è per fortuna mai più generato. Il tornado venne qualificato al massimo grado, il quinto della scala [ Read More ]
In Italia saremo forse in cinquanta a sapere che tra il luglio 2008 e l’aprile 2011 c’è stata una vera e propria guerra tra la Thailandia e la Cambogia e che il conflitto è stato innescato dalla richiesta della Cambogia di far riconoscere all’Unesco un tempio come uno dei monumenti [ Read More ]
Il protagonista di questa storia ha vissuto gli ultimi anni della sua vita in una casa che si trova di fronte alla mia, la vedo da anni ogni volta che guardo dalla finestra del mio studio, quando esco eppure, il confinamento mi ha consentito di aggiungere conoscenze oltre… leggi tutto
I fatti dovrebbero essere accaduti non molto prima della fine del XIX° secolo. Un giorno aprendo la Matrice, il Sacrista di turno si accorse che era scomparsa improvvisamente e misteriosamente una piccola statua raffigurante Nostra Signora di Lourdes. Del fatto avvisò il Parroco e in poco tempo la notizia si [ Read More ]
Radio Popolare Bisignano (il toponimo esatto era all’anagrafe Radio Popolare Bisignanese) ebbe una gestazione di quasi sei mesi. Sulla scelta del nome c’erano alcune proposte che a distanza di tanti anni non rammento più, ma come se fossimo in un sogno, ricordo il luogo dove quel nome, poi definitivo, nacque. [ Read More ]