Quando ero bambino vedevo l’unico canale in b/n nel bar di mio padre; la sera, si riunivano le sedie e i clienti seguivano lascia o raddoppia, canzonissima e il festival di Sanremo, la consumazione era obbligatoria. Dopo qualche anno, quel televisore a casa, mi ha fatto scoprire i telegiornali, noti come comunicati, [ Read More ]
Archive for the ‘Murmannòli qua e là’ Category
E’ nota la differenza tra coesistere e convivere: convivere è accettarsi collaborando, coesistere è stare insieme con reciproca diffidenza o con ostilità. Sul piano politico si parlò di coesistenza al tempo della cosiddetta guerra fredda tra USA e URSS. Nel linguaggio ordinario la parola ricorre spesso nella descrizione di situazioni [ Read More ]
Mormanno: La casa di Babbo Natale – clicca qui-
Io trovo la fotografia degli anni ’50 suggestiva, un documento storico di valore; le diverse sfumature di grigio, il contrasto con l’omogeneità cromatica dello sfondo, due lampioni al centro della facciata, il marciapiedi, marciapiedi, la vespa di zio Giovanni, le donne… leggi tutto
In un’epoca di grandi trasformazioni ideali e sociali nel nostro Paese si censivano fibrillazioni che interessavano quelle che sarebbero state le radici di un nuovo futuro, per noi, ora, solo trapassato che rischia di scivolare nell’oblio. Tutti dobbiamo tanto a quelle tensioni che furono in grado di scrostare antichi retaggi [ Read More ]
Sono trascorsi 50 anni da quando venne avviato lo scavo archeologico al Romito (Papasidero), io ricordo il convegno che venne organizzato negli anni ’80 e la mia prima visita alla grotta in quella occasione; il manifesto diceva: Papasidero, presente e passato in un paese proteso al futuro…. leggi tutto
Per “arbereshe” s’intende il dialetto parlato oggi in alcuni paesi dell’Italia meridionale derivato dalla lingua albanese di 5 secoli fa. Dopo l’occupazione dell’Albania da parte dei Turchi, nel 1468 Giovanni Skanderbeg raccolse i fuggiaschi, chiese asilo al Re Ferdinando 1° e li guidò nel regno di Sicilia; nonostante un primo rifiuto [ Read More ]
La tabella del 1930 dice: a ricordo del noleggiatore di bici… noi dobbiamo ricordare Giuseppe greca detto Mastro Peppe, papà della mia cara amica e parente dott.ssa Francesca… Credo di essere stato uno degli ultimi che negli anni ’70 ha potuto noleggiare una bici nel piccolo borgo antico quando zio [ Read More ]
Riceviamo e pubblichiamo così come ci è pervenuta la lettera di un cittadino argentino discendente di mormannesi - clicca qui -
Sono un po’ restio ad affrontare il tema delle piste ciclabili perché al sud la bicicletta viene usata solo dai bimbi e ragazzi; ciò era comprensibile una volta nei paesi di montagna perché le bici non avevano il cambio e una salita come quella di S. Rocco… leggi tutto