www.faronotizie.it - Anno XX - n. 234 - Ottobre

Archive for the ‘Enogastronomia’ Category

Il Sassolino

Scritto da Piero Valdiserra

  Di probabili origini romane, la città di Sassuolo fu nel XV secolo feudo degli Estensi prima e dei Pio di Carpi poi. Agli Estensi tornò nel Seicento, e dal 1640 divenne residenza estiva dei duchi. In epoche più recenti Sassuolo ha saputo trarre il massimo beneficio dai depositi di  [ Read More ]

Il brodo di giuggiole

Scritto da Piero Valdiserra

Nel 1612 venne pubblicato in prima edizione il Vocabolario dell’Accademia della Crusca, nata a Firenze alcuni decenni prima con lo scopo di dare dignità, stabilità e identità alla lingua italiana. Già al suo primo apparire, la grande opera lessicografica riportava l’espressione metaforica “andare in brodo di giuggiole”, e la definiva  [ Read More ]

Il rabarbaro

Scritto da Piero Valdiserra

Il greco Dioscoride, celebre farmacologo dell’antichità, parla di una radice curativa chiamata rha: anzi, rha–barbarum, vista la sua provenienza dal Bosforo, attraverso un lento percorso fluviale lungo il Volga. Diversi secoli dopo Marco Polo, che ben conosce il rizoma del rabarbaro, ne scrive nel suo Milione: “E la grande provincia…..è  [ Read More ]

Il centerbe

Scritto da Piero Valdiserra

  Liquore di antichissima tradizione, il centerbe viene prodotto da secoli per uso domestico in molte località dell’Italia Centrale, e nel corso del tempo è stato arricchito in ogni casa con sfumature, aromatizzazioni e sapori originali, spesso tenuti gelosamente segreti. La sua diffusione è particolarmente estesa in tutto il territorio  [ Read More ]

La china

Scritto da Piero Valdiserra

“Oggigiorno tutto è una lusinga / dura minga, dura no / vive solo chi non se la prende / e cantare sempre può. / Fino dai tempi dei garibaldini / China Martini, China Martini / niente bevande, ma nei bicchierini / China Martini / come ai tempi di oggidì!”. Scusate  [ Read More ]

L’alchermes

Scritto da Piero Valdiserra

Senza scomodare Proust, certamente ognuno di voi avrà i suoi profumi d’antan, ma anche i suoi colori e i suoi sapori, che si ricollegano a periodi antichi e quasi dimenticati del suo gusto personale. Su di noi una reazione del genere viene innescata dal solo sentire la parola “alchermes” (può  [ Read More ]

Il torrone italiano

Scritto da Tonia Forte

Miele, albume, zucchero, mandorle, noci, arachidi o nocciole, pochi ingredienti semplici e genuini compongono una delle delizie del Natale: il torrone!… (leggi tutto)

Il Fernet

Scritto da Piero Valdiserra

 “Se riesci a immaginare che cosa si prova venendo colpiti violentemente sul naso con un pugno mentre si ha in bocca una caramella per la tosse, ti puoi fare un’idea dell’indelicata impressione che il Fernet fa la prima volta che lo si assaggia”. Oppure: “La prima volta che lo senti  [ Read More ]

Lo Sherry

Scritto da Piero Valdiserra

L’evoluzione degli stili di consumo influenza ormai tutti i settori merceologici, e a questo riguardo non fanno certo eccezione le bevande alcoliche. Mode improvvise si mescolano e si alternano a crisi più o meno prolungate, e il panorama complessivo risulta in perenne movimento. Un prodotto che negli ultimi anni ha  [ Read More ]

“Appassimenti aperti”, una manifestazione enologica organizzata dall’Istituto marchigiano di tutela vini IMT, giunta quest’anno alla sua settima edizione, si svolgerà l’11 ed il 18 novembre a Serrapetrona, un antico borgo medioevale  in provincia dfi Macerata,vero e proprio gioiello tra i monti Sibillini, incastonato tra il verde e dove si giunge  [ Read More ]