www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Cultura’ Category

Riascoltando tempi e parole…

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Siccome viviamo nell’oggi, quel che ieri abbiamo vissuto può essere rivisto, riconsiderato e giudicato in rapporto a quel che oggi ognuno è e a quel che oggi avverte intorno a sè come vita e come cultura. Ho colto nella mia piccola storia di studi e di letture , quattro  momenti  [ Read More ]

Erario, Fisco, Moneta

Scritto da Luigi Casale

Erario, Fisco, Moneta. A parte “moneta” che sappiamo tutti che cosa sia, le altre due parole (erario e fisco) le utilizziamo (meglio se dico: “Le utilizzo”, perché sto parlando di me) con una certa incertezza. Inaspettatamente ne è uscito un ossimoro che – vi assicuro – non è voluto, il  [ Read More ]

Riflessioni come… appunti

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Sospendo per una volta il racconto lungo Su quell’unghia del Pollino per mettere in scritto alcune riflessioni. Esse sono state provocate da circostanze varie, come ad es. letture, cronache giornalistiche o televisive  ma anche da quella ordinaria attività di studio con la quale ci si muove nel variegato campo dello  [ Read More ]

L’inganno Accademia

Scritto da Carlo Di Stanislao

Ho voglia di rileggermi “L’inganno” di Corrado Alvaro,  con Medea e Giasone simboli di quelle persone indifese che pagano  sulla loro pelle gli scotti dei giochi politici e di potere, oppresse dal passaggio d’una civiltà “quando la società umana, da primitiva e patriarcale ed eroica, diventa società politica retta da  [ Read More ]

George Tarabishi (1939-) è nato ad Aleppo, al nord della Siria. Dopo aver concluso i suoi studi al Dipartimento di Letteratura Araba ed aver conseguito un master in Educazione all’università di Damasco, ha lavorato come direttore della Damascus Radio per un breve periodo di tempo. È stato poi editore nel  [ Read More ]

Appartenenza nel mondo arabo

Scritto da Giusy Regina

“Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché, quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’esser uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano,  [ Read More ]

Parlare tuttora, in una epoca fortemente condizionata dalla tecnologia, della magia della fotografia potrebbe sembrare un anacronismo eppure tutta una vita, la storia, una emozione, ancora oggi, a volte può essere racchiusa nella malia di un click. Ne sono passati acidi, sali d’argento… (leggi tutto)

Socrate preferì la morte pur di essere fedele alla legge per quanto la legge deliberasse l’ingiusto, Protagora invece crede di essere lui stesso la legge e fa e disfa ogni norma , tutto a suo piacimento raccogliendo il plauso di mille cicale , mentre si ostina ad aggrapparsi a una  [ Read More ]

Scrivevamo nel bollo di agosto dello scorso anno “Agosto mese di relax e ferie, per chi le ha e per può permettersele”. Ad un anno di distanza la crisi economica che investe l’intera nazione, e non solo, si è acuita e non si intravedono spiragli… (leggi tutto)

Le radici del male

Scritto da Giuseppe Centonze

La cronaca quotidiana è sempre più popolata da notizie di episodi di violenza, nelle sue varie forme, compresa quella estrema. C’è chi subisce violenza ma non la denuncia… (leggi tutto)