www.faronotizie.it - Anno XX - n. 228 - Aprile

Archive for the ‘Cultura’ Category

L’inglese oltre i libri di testo

Scritto da Emanuela Medoro

Nel 1975-76 il Consiglio d’Europa emanò una serie di direttive per l’insegnamento delle lingue straniere, definendo il cosiddetto livello soglia/threshold level/niveau seuil, ovvero l’insieme delle competenze e delle abilità comunicative indispensabili per superare la soglia d’ingresso di una comunità straniera. Le competenze e le abilità erano definite anche per successivi  [ Read More ]

La stele e la sonda

Scritto da Gianfranco Oliva

Alla fine della campagna napoleonica in Egitto, il 5 luglio 1799, il capitano Pierre-Francois Bouchard, durante i lavori di fortificazione di Fort Rashid, a circa sette chilometri dalla cittadina di Rosetta, trova una lastra… (leggi tutto)

- da “Voce giovani” del 13 settembre 2014 (leggi articolo); – da “Spettacoli & Musica” del 19 settembre 2014 (leggi articolo);

Complimenti al nostro poeta Francesco M.T.Tarantino che si è classificato al Terzo posto su 350 partecipanti con la lirica “Non-Luogo” al  Premio Letterario Villa Bruno a San Giorgio a Cremano… (leggi tutto)  

  Spigolando qua e là sulla rete  scopriamo che le storie   di Andrea Camilleri e le traduzioni dei suoi libri sono diventate oggetto di studio e riflessione nella facoltà di letteratura italiana e letterature comparate in parecchie parti del globo. Inoltre apprendiamo che Andrea Camilleri ha ricevuto l’International Dagger, un riconoscimento  [ Read More ]

Il mormando architetto

Scritto da Mario Vicino

Il vero nome era Giovanni Donadio nato a Mormanno verso il 1450. Con l’aria leggera del suo paese ha assorbito gli accordi che doveva poi far trionfare, con classica armonia, nelle composizioni di pietra e spiccare dai suoi eccellenti organi, attraverso suoni… (leggi tutto)

- da “Mezzoeuro del 14 giugno: “Cristianesimo e religione”, una tavola rotonda tra cattolici, evangelisti… (leggi tutto); – da “il Quotidiano della Calabria” del 10 giugno: Incoronati i poeti col premio “Farina”… (leggi tutto) – Premio internazionale di poesia e narrativa “Città di Bitetto, XXI edizione… (leggi tutto)

- da “Mezzoeuro del 24 maggio: “Orizzonti in divenire”, quando la pittura è poesia… (leggi tutto); – da “La Nuova Basilicata” del 29 maggio: Quando l’arte entra nei negozi…(leggi tutto) – Presentazione del libro di Regina e Tarantino a Melfi: la pittura si coniuga alla poesia… (leggi tutto);

Il filosofo Severino, l’uomo e il nulla…

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Ho detto spesso ad amici che mi piace leggere gli scritti del filosofo Severino perchè scrive bene. Anche se non condivido la sua filosofia. Sul Corriere della Sera di mercoledì 9 aprile ha pubblicato l’articolo Perchè non siamo figli del nulla, che ho letto di un fiato e riletto attentamente,  [ Read More ]

Utopie, distopie e libertà

Scritto da Carlo Di Stanislao

“Per lungo tempo utopia è stato un altro nome per definire l’irreale e l’impossibile. Noi l’abbiamo posta in antitesi al mondo; in realtà sono le nostre utopie che ci rendono il mondo tollerabile: sono le città e gli edifici che la gente sogna, quelli in cui finalmente vivrà. Più gli  [ Read More ]