Devo dire che non mi ha mai sorpreso constatare come tra un pensare filosofico e un pensare ordinario, personale, ci siano somiglianze che, in un primo momento, possono anche sorprendere, ma che poi, a ben riflettere, risultano ovvie, quanto scontate. Con la differenza, evidente, che il filosofo si esprime in [ Read More ]
Archive for the ‘Cultura’ Category
Riprendo da Virgilio autore letto e studiato, analizzando i testi senza ricorrere a dispense, amato sia per la capacità di esporre in esametri una visione del mondo, per noi moderni un’ esperienza della lontananza da accogliere… leggi tutto
È necessaria una buona dose di coraggio, questo è fuor d’ogni dubbio, per decidere di mettere mano, con un intento attualizzante, a quello che rappresenta il più sublime capolavoro della letteratura italiana, il più bel “riso…” che la Sapienza abbia potuto fare… leggi tutto
L’idea di scrivere di poesia contemporanea è venuta da un articolo su Valentino Zeichen, poeta morto da poco più di un anno e celebrato con un testo edito da Fazi editore intitolato “Le poesie più belle”. Già il titolo appare riduttivo: le poesie tratte dal suo intero percorso poetico vengono [ Read More ]
C’è nella poesia di Dante Maffia una tensione che non conosce riposo, una sontuosa agonia, una lotta ora pervasa da follia dionisiaca , ora da sublime pietà. Vi è una corrida di sguardi, di mani, di labbra, di miraggi incarnati e volti che assurgono a visioni, lampi dal cuore… leggi [ Read More ]
Ultimamente, per circostanze che non starò qui a dire, mi sono mosso fra ricordi di scuola e di letture varie, oltre che fra miei scritti pubblicati o ancora nel cassetto, e ho potuto rilevare come in certe composizioni di autori, in versi e in prosa, vi sia un chiaro intento [ Read More ]
Novembre mese dei morti. In un tempo dominato dal diffuso uso della delega di emozioni e pensieri a lapidarie immagini o filmati di sintesi che dilagano su telefonini e computer, vogliamo proporre uno scritto di altri tempi che esprime appieno la distanza dall’epoca in cui viviamo. Considerazioni che possono apparire [ Read More ]
Si può dire che nelle due parole “condizione umana” l’uomo è definito nel sue essere e nel suo esistere, cioè nella sua nuda personalità di animale pensatore e ragionante, fisicamente e psichicamente sagomato e collocato in un contesto di tempo e di luogo…. leggi tutto
“…Signori, il principe afferma che il mondo sarà salvato dalla bellezza…” (III, 5 “L’idiota” ) Il genio letterario di Dostoevskij concepì una delle locuzioni più misteriose e popolari di tutti i tempi, costruita sapientemente con un’anastrofe: “Mir spasët krasotà” il mondo (lo) salverà la Bellezza, è questo che afferma il [ Read More ]
Se c’è un romanziere italiano che nessuno ha letto mai e che nessuno legge è Carlo Emilio Gadda, tanto da fare scatenare l’ironia alta e sonora, ma molto delicata, di Giuseppe Berto che in un libro edito da Rusconi nel 1975 scriveva in quarta di copertina: “Dopo la morte di [ Read More ]