Dovremmo imparare dal sole, dalla notte, dal pesco, dal seme. Dovremmo imparare dal sole che muore; sa di risorgere e nasce ogni giorno, e non è quello di ieri che mai tornerà; dovremmo… leggi tutto
Archive for the ‘Cultura’ Category
È storico che i coniugi Giacomo d’Alessio detto Martolilla e Vienna di Fuscaldo hanno il loro primo figlio dopo una lunga attesa il 27 marzo del 1416, per voto fatto a san Francesco d’Assisi: per riconoscenza lo chiamano Francesco. I pii genitori ricorrono ancora una volta all’intercessione del Serafico quando [ Read More ]
San Francesco di Paola vive ed opera in un’epoca che è tra le più discusse e agitate della storia d’Europa e d’Italia: epoca, in cui si attua il passaggio dal medioevo all’età moderna; secolo durante il quale si verificano vaste trasformazioni nel campo politico, religioso e letterario… leggi tutto
Questi due versi, tra i tanti carducciani, mi tornano in mente spesso, quando rifletto e scrivo sull’inquietudine umana, sulla quale si cerca una spiegazione convincente, che non c’è, nonostante ci si appelli alla filosofia e alla scienza… leggi tutto
Nella ormai acquisita, seppure indistinta, consapevolezza che scrivere bene presuppone una ricca serie di rigorose letture, negli ultimi anni gli addetti ai lavori si sono prodigati in una copiosa produzione di suggerimenti… leggi tutto
Sul Corriere della sera del 21 marzo 2012 nell’illuminante articolo Se la scuola cancella le regine delle lettere Paolo di Stefano – rifacendosi all’ultimo libro (Giù al Sud. Perché i terroni salveranno l’Italia) del meridionalista Pino Aprile, preoccupato degli effetti della Riforma Gelmini sul riordinamento dei programmi nelle scuole, in [ Read More ]
Ogni anno a Siracusa nei mesi di maggio-giugno si ripete un apparente rituale: il rinnovarsi dei miti antichi rielaborati sulla magica scena del teatro in pietra risalente al V secolo e poi ricostruito nel III secolo a.C. Teatro sempre pieno, attori e registi straordinari, scenografie talvolta insolenti… leggi tutto
Nella mia non breve e non saltuaria esperienza di studi e di letture mi sono confrontato con pensatori e scrittori di vari livelli, sensibilità e discipline: ho potuto constatare originalità di alto pregio e originalità fragili o molto discutibili, spesso non accettabili… leggi tutto
Nell’intricato mare magnum delle proposte di letture per l’estate (un immenso subisso: dall’ultimo Premio Strega al campione dell’e-book, dal giallo più giallo all’indimenticabile ma dimenticatissimo capolavoro giapponese o del nord Europa, etc. etc.) che ogni quotidiano e periodico consegna ai lettori… leggi tutto
Note su due studiosi di Mormanno, autori di vocabolari. Abate Niccolò Perrone: vedi il mio Mormanno un paese…nel mondo. Editore Phasar Firenze 2007 (www.phasar.net), pag.106118 Abate Francesco Saverio Bloise menzionato nello stesso testo… leggi tutto