L’umanità non può vivere senza poesia. Nessuno lo dice più chiaramente di Ezra Pound “Se non scriviamo nient’altro che ciò che è stato capito, il campo della comprensione non verrà mai ampliato Uno chiede il diritto, di tanto in tanto, di scrivere per quei pochi cha hanno interessi particolari e [ Read More ]
Archive for the ‘Cultura’ Category
Pubblichiamo su segnalazione della prof.ssa M.T. Armentano un articolo di Attilio Cavaliere apparso su “Il Convito” dell’ 8 maggio 1913 - Giornale fondato da Leone Ricca, Luigi Bloise e Salvatore Mitidieri che aveva la redazione in piazza Navarro a Laino Borgo. – clicca qui -
Cercando vecchie pubblicazioni in soffitta mi sono imbattuto in una polverosa busta contenente ingialliti ritagli di giornale: Su uno di questi un articolo con data annotata a mano 7 dicembre 1983. L’articolo, di taglio basso, pubblicato su “Avvenire”, a firma di Antonio Denisi porta il titolo “Il tedesco di Calabria”, [ Read More ]
L’Odissea poema in versi è considerata l’archetipo del romanzo della letteratura occidentale perché narra avventure e amori del suo protagonista Odisseo. Il viaggio del ritorno, intrapreso tra mille difficoltà, in cui l’eroe subisce l’esperienza imposta dagli dei, include una simbologia che rende unica la narrazione, conduce alla scoperta di un [ Read More ]
Locus amoenus, Locus horridus Il perché di questo mio scritto è facilmente intuibile: viviamo in un mondo inquinato e in un Parco del Pollino che ha al suo interno un mega mostro di 41 megawatt che brucia alberi ,per produrre un’energia che non ci serve. Vorrei proporre ai miei pochissimi [ Read More ]
Seneca nelle Epistulae morales ad Lucilium) si chiede quale sia il bene. Quod autem hoc bonum? La risposta è liber animus, erectus, alia subiciens sibi, se nulli. Uno spirito libero e fiero che assoggetta tutto a se e se a nessuno … e più avanti animus scilicet emendatus ac purus, [ Read More ]
Pubblico per la terza volta (faronotizie aprile 2012-maggio 2015) stornelli e….ritengo che non ci sarà la quarta. A meno che…Mi affretto a dire, anzi a ripetere, almeno nella sostanza, che questa forma metrica e poetica, anche se non più attuale, continua ad attrarmi per il guizzo di pensiero che sa [ Read More ]
Per la pubblicazione di questo scritto sono stato a lungo indeciso, perché il tema è di quelli che esigono una attenzione particolare e una generosa disposizione mentale, sia da credenti che da non credenti. Ma posso affermare che il tema è di particolare interesse e di quotidiana esigenza, perché tanti [ Read More ]
Le donne sono quasi sempre assenti nei libri scolastici di Storia dell’Arte. Da questa constatazione nasce la domanda retorica dei miei allievi sull’esistenza di donne pittrici a cui rispondevo proponendo lo studio della ritrattistica come amplificazione all’immagine della corte rinascimentale…(leggi tutto)
Inizia così l’Iliade il poema di Omero, la prima parola in lingua greca è Menis. L’ira di Achille, la più famosa dell’antichità che portò alla morte di Patroclo, l’amato amico, e al crudele scempio del cadavere di Ettore, straziato per ben nove giorni, dalla furia distruttrice dell’irato… (leggi tutto)